
Mediacom WinPad 10.1 X201 - un notebook-tablet 2 in 1 con Windows 10
28 Ottobre 2015 | Rosa Camilleri
MEDIACOM TABLET CERCA Mediacom annuncia il nuovo WinPad 10.1 X201, un dispositivo 2 in 1 con schermo da 10.1 pollici e sistema operativo Windows 10 in grado di di offrire la massima flessibilità e i livelli di produttività dei tradizionali notebook, grazie alla sua tastiera removibile. WinPad 10.1 X201 può essere scambiato a un primo sguardo per un normale notebook compatto e leggero (pesa solo 1.1 kg), ma bastano pochi istanti per svelare la sua natura di versatile 2 in 1.

Dotato di performanti processori Intel Quad Core ad 1.8 GHz, 2 GB di RAM DDR3L e 32 GB di spazio per l'archiviazione dei propri dati, ulteriormente espandibili tramite microSD, WinPad 10.1 X201 mette a disposizione anche connettività Wi-Fi, Bluetooth 4.0 e tecnologie 3G, che consentono di lavorare e navigare su Internet ad alta velocità ovunque ci si trovi.
Principali caratteristiche tecniche
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 10
PROCESSORE: Intel Atom Z3537F
SCHERMO: 10.1 Touchscreen Multitouch 10 point - 1280x800
MEMORIA: 32 GB flash interna espandibile tramite card microSD (max 64 GB)
RAM: 2 GB DDR IIIL
STANDARD: 3G
BANDA: WCDMA/HSPA+ 900/2100
USIM Card: 1 Micro SIM
CONNETTIVITÀ WIRELESS: Wi-Fi, Bluetooth 4.0
VIDEOCAMERE: 1 videocamera frontale da 2.0 Megapixel e 1 posteriore da 2 Megapixel
AUDIO: microfono e altoparlante integrati - uscita cuffia 3.5 mm
INTERFACCE: 1 micro USB 2.0 Hi-speed + 1 micro HDMI sul tablet - 2 USB 2.0 sulla tastiera
BATTERIA: Ioni di litio 7000 mAh ricaricabile
DIMENSIONI (LxPxH): 246.1x172.8x9.2 mm
PESO: 600 g - 1.1 Kg con tastieraSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM

Dotato di performanti processori Intel Quad Core ad 1.8 GHz, 2 GB di RAM DDR3L e 32 GB di spazio per l'archiviazione dei propri dati, ulteriormente espandibili tramite microSD, WinPad 10.1 X201 mette a disposizione anche connettività Wi-Fi, Bluetooth 4.0 e tecnologie 3G, che consentono di lavorare e navigare su Internet ad alta velocità ovunque ci si trovi.
Completano poi la dotazione una fotocamera frontale e una posteriore da 2.0 megapixel, una batteria da 7.000 mAh, in grado di assicurare una lunga autonomia di lavoro, mentre sul fronte della connettività si segnalano 1 porta Micro-USB 2.0 e 1 micro HDMI sul tablet, cui si aggiungono 2 ulteriori porte USB 2.0 presenti sulla tastiera. WinPad 10.1 X201 sarà disponibile da inizio novembre con un prezzo al pubblico (IVA inclusa) di 259,90 euro comprensivo di tastiera.
Principali caratteristiche tecniche
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 10
PROCESSORE: Intel Atom Z3537F
SCHERMO: 10.1 Touchscreen Multitouch 10 point - 1280x800
MEMORIA: 32 GB flash interna espandibile tramite card microSD (max 64 GB)
RAM: 2 GB DDR IIIL
STANDARD: 3G
BANDA: WCDMA/HSPA+ 900/2100
USIM Card: 1 Micro SIM
CONNETTIVITÀ WIRELESS: Wi-Fi, Bluetooth 4.0
VIDEOCAMERE: 1 videocamera frontale da 2.0 Megapixel e 1 posteriore da 2 Megapixel
AUDIO: microfono e altoparlante integrati - uscita cuffia 3.5 mm
INTERFACCE: 1 micro USB 2.0 Hi-speed + 1 micro HDMI sul tablet - 2 USB 2.0 sulla tastiera
BATTERIA: Ioni di litio 7000 mAh ricaricabile
DIMENSIONI (LxPxH): 246.1x172.8x9.2 mm
PESO: 600 g - 1.1 Kg con tastieraSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa