PuntoCellulare.it

Le donne non proteggono le foto archiviate sui dispositivi mobile

7 Marzo 2016 | Rosa Camilleri
CRONACHE ANALISI CERCA
Secondo un'indagine condotta da Kaspersky Lab e B2B International, oltre metà (53%) delle donne attribuisce più valore alle foto e ai video conservati nel proprio smartphone che a qualsiasi altro file archiviato sul dispositivo o al dispositivo stesso (56%), rispetto al 39% degli uomini. Tuttavia, nonostante più di un quarto delle donne si preoccupi della sicurezza online di queste immagini, molte non applicano nemmeno le misure di sicurezza più elementari.

Kaspersky Lab

Sebbene le donne condividano più facilmente degli uomini le foto che le ritraggono (48%) o che ritraggono persone che conoscono (40%) - in confronto al 43% e al 33% degli uomini - la ricerca ha dimostrato come una delle loro maggiori preoccupazioni, citata dal 29% delle intervistate, sia la sicurezza delle foto e dei video nel caso in cui un cyber criminale prenda il controllo del dispositivo. Una donna su tre teme che queste immagini e altre informazioni possano essere condivise in modo inappropriato o senza il proprio consenso, causando imbarazzo e problemi se mandate alla persona sbagliata (30%) o persino danneggiando delle relazioni (31%).

Nonostante questo, molte non si rendono conto di quanto siano vulnerabili a un attacco informatico: solo il 19% delle donne, infatti, crede di poter essere colpita, rispetto il 27% degli uomini. Di conseguenza, non applicano le misure di sicurezza necessarie per proteggere le preziose fotografie o altre informazioni sensibili conservate sul loro dispositivo. Al contrario degli uomini, il 19% delle donne ammette di non proteggere il proprio dispositivo con una password e il 14% delle rispondenti non usa alcuna forma di protezione.

Questa mancanza di consapevolezza dei pericoli è confermata dal fatto che, in un recente quiz, il 27% delle donne abbia ammesso di non effettuare il backup dei propri dispositivi, rischiando quindi di perdere tutte le foto, i video e i file di valore nel caso in cui il proprio dispositivo venga rubato o danneggiato. In confronto, gli uomini sono più preparati: l'80% dichiara di fare il backup dei propri dispositivi.

'Non sorprende che le donne e gli uomini usino in modi diversi i dispositivi connessi e attribuiscano un valore differente alle informazioni archiviate. Questi dispositivi giocano un ruolo importante nell'archiviazione e nella condivisione dei nostri ricordi felici e nel mantenimento delle nostre relazioni tramite email e messaggi. Le donne si preoccupano di più dell'impatto emotivo sugli altri nel caso in cui il proprio dispositivo venga rubato o hackerato. Le celebrità non sono le sole a preoccuparsi di cosa potrebbe accadere nel caso in cui le proprie immagini personali venissero esposte al pubblico. L'unico modo per impedire che questo accada è prendere semplici precauzioni di sicurezza per tenere al sicuro ciò che è più importante', ha commentato Morten Lehn, direttore di Kaspersky Lab Italia.

Per impedire ai cyber criminali di accedere a immagini, video e altre informazioni preziose, i file archiviati sui dispositivi digitali dovrebbero essere protetti da password e da criptazione. Si dovrebbe inoltre regolarmente fare il backup dei dati in modo che, nel caso in cui il dispositivo venga rubato o danneggiato, non siano persi per sempre. Quando questi dati vengono copiati o condivisi dovrebbero venire criptati, in modo da rimanere protetti anche se cadono nelle mani sbagliate. Kaspersky Total Security protegge i dati su più dispositivi mobile, permettendo alle donne (e agli uomini) di divertirsi con i propri device rimanendo al sicuro dalle cyber minacce.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Kaspersky Lab trojan bancario AcecardKaspersky Lab svela il pericoloso trojan bancario Acecard Il team di ricerca Anti-Malware di Kaspersky Lab ha scoperto uno dei Trojan Android di banking più pericolosi mai visti. Il malware Acecard è, infatti, in grado di colpire gli utenti di circa ... [24/02/2016]

  • AdwindKaspersky Lab scopre la piattaforma malware as-a-service Adwind Il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha pubblicato una dettagliata ricerca sul Remote Access Tool (RAT) Adwind, un programma nocivo multi-piattaforma e multifunzionale ... [09/02/2016]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa