PuntoCellulare.it

Kaspersky Lab consiglia di prestare attenzione quando si installano applicazioni

18 Marzo 2016 | Roberto Bracco
CRONACHE CERCA
Kaspersky Lab ha scoperto che i consumatori tendono ad installare applicazioni sui propri dispositivi ignorando le possibili conseguenze. Uno sconcertante 63% degli utenti non legge attentamente il contratto di licenza prima di installare una nuova applicazione sul proprio telefono e un utente su cinque (20%) non legge mai i messaggi al momento dell'installazione: i consumatori si limitano a cliccare automaticamente su 'avanti' e 'acconsento', senza capire a che cosa potrebbero aderire.

Kaspersky Lab

Il test di Kaspersky Lab 'Are you cyber savvy?', che ha coinvolto 18.507 utenti sulle loro abitudini online, ha svelato che un numero allarmante di utenti lascia la propria privacy - e i dati archiviati sui telefoni - esposta alle cyber minacce, installano le applicazioni sui propri dispositivi in modo poco sicuro.

Quando gli utenti tralasciano la lettura dei contratti di licenza o dei messaggi che appaiono durante il processo di installazione dell'applicazione, non sanno a che cosa stanno acconsentendo. Alcune applicazioni possono mettere a rischio la privacy dell'utente, comportare l'installazione di altre applicazioni o persino modificare le impostazioni del sistema operativo del dispositivo in modo totalmente legale, grazie alle autorizzazioni che l'utente ha dato nel corso del processo di installazione.

Il test ha inoltre messo in luce che poco meno della metà degli utenti (43%) potrebbe essere a rischio per via delle applicazioni installate sul proprio dispositivo mobile, non essendo abbastanza cyber esperti da limitare le autorizzazioni durante l'installazione. Il 15% degli intervistati non limita in alcun modo quello che l'applicazione può fare sul proprio smartphone, il 17% concede le autorizzazioni richieste, ma poi se ne scorda, mentre l'11% crede di non poter modificare le autorizzazioni rilasciate.

Quando non vengono verificate le autorizzazioni, per le applicazioni diventa possibile - e legale - accedere alle informazioni personali e private presenti sui dispositivi mobile, dalle informazioni sui contatti, alle foto, fino alla geolocalizzazione.

'Gli utenti Internet affidano ai propri dispositivi dati sensibili propri e di altri - come contatti, messaggi privati, e così via - ma non si assicurano che le loro informazioni siano al sicuro. Questo può trasformare i dispositivi in 'digital frenemy'. Non prendendo precauzioni nel momento dell'installazione, molti utenti concedono alle app il permesso di introdursi nella loro vita privata, guardare ciò che è stato archiviato sul dispositivo e monitorare dove si trovano, installare ulteriori applicazioni indesiderate e apportare modifiche al device, già dal momento dell'installazione. Noi di Kaspersky Lab vogliamo aiutare gli utenti a diventare esperti digitali, proteggendo se stessi e i propri dati preziosi da questi pericoli', ha commentato Morten Lehn, general manager di Kaspersky Lab Italia.

Per proteggersi, gli utenti dovrebbero:

- Scaricare applicazioni solo da fonti affidabili,
- Scegliere con cautela le applicazioni da installare sul proprio dispositivo,
- Leggere attentamente il contratto di licenza durante il processo d'installazione,
- Leggere attentamente l'elenco delle autorizzazioni richieste dall'app. Non limitarsi a cliccare 'avanti' senza controllare a cosa si sta aderendo,
- Usare una soluzione di cyber sicurezza che protegga il dispositivo dalle minacce informatiche.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • WISeID Kaspersky Lab SecurityKaspersky Lab e WISeKey lanciano WISeID Kaspersky Lab Security Kaspersky Lab e WISeKey, un'azienda di cyber sicurezza con sede in Svizzera, hanno annunciato il rilascio di una versione speciale dell'app di cyber-resilience, WISeID Kaspersky Lab Security ... [16/03/2016]

  • Kaspersky Lab scopre il trojan Triada che colpisce i terminali Android Gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto Triada, un nuovo trojan che prende di mira i dispositivi Android e, in termini di complessità, può essere paragonato a un malware basato su Windows. ... [03/03/2016]

  • Kaspersky Lab trojan bancario AcecardKaspersky Lab svela il pericoloso trojan bancario Acecard Il team di ricerca Anti-Malware di Kaspersky Lab ha scoperto uno dei Trojan Android di banking più pericolosi mai visti. Il malware Acecard è, infatti, in grado di colpire gli utenti di circa ... [24/02/2016]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa