PuntoCellulare.it

Fastweb - la sede di Milano si trasferirà nel nuovo distretto uffici di Symbiosis

28 Aprile 2016 | Roberto Bracco
FASTWEB CERCA
Fastweb ha deciso di trasferire la propria sede in un nuovo edificio più moderno, più efficiente dal punto di vista energetico, e progettato per rispondere ai nuovi bisogni digitali dell'azienda. Fastweb occuperà 16mila m2 di uffici, con la possibilità di affittare ulteriori 3mila m2 all'interno dello stesso edificio. A seguito del nuovo permesso di costruire che verrà ottenuto entro ottobre 2016, la consegna dell'edificio a Fastweb è programmata entro ottobre 2018, con una scadenza di locazione a marzo 2029.

Fastweb Symbiosis

Symbiosis è situato a sud del centro storico di Milano (2km dal Duomo), a poca distanza da Linate (il principale centro aeroportuale per i voli business) e di fianco alla nuova Fondazione Prada, che rappresenta uno dei principali progetti culturali di Milano; inoltre si trova a poca distanza dal Parco Sud e dall'Università Bocconi.

Il progetto, realizzato dallo Studio degli Architetti Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, riqualifica radicalmente quest'area suburbana tra via Gargano e via Adamello, con un esclusivo giardino paesaggistico urbano. Questa è la location ideale per tutte le società innovative che pongono particolare attenzione sia alla produttività, sia al benessere che alla sostenibilità.

Symbiosis non è solo un progetto di ingegneria, ma è un progetto che integra la sostenibilità con l'architettura, dove uffici, aree verdi e spazi multifunzionali coesistono per ottimizzare e migliorare la qualità del lavoro e della vita in una nuova visione strategica di Milano. L'area Symbiosis è parte del progetto europeo Sharing Cities e il Comune di Milano ha deciso di trasformare ques'area in un distretto smart a basso consumo di energia.

Questo edificio di 19.000m2 sarà il primo complesso a essere sviluppato nell'area Symbiosis e rappresenta la pietra miliare che rivalorizza questa parte della città. La facciata del nuovo edificio, completamente realizzata in vetro, si apre direttamente sulla parte nord della piazza e nello stesso tempo si nasconde dietro al suo riflesso.

Come parte di un approccio di sviluppo sostenibile, il progetto si pone come obiettivo l'ottenimento della certificazione Gold LEED Core & Shell, la certificazione BRAVE AAA e classe energetica A (CENED). Con la realizzazione di questo edificio, Beni Stabili svilupperà il concetto dello Smart Working, che combina design all'avanguardia, innovazione nel costruire e la ricchezza dell'esperienza per gli utilizzatori (aree comuni, spazi all'aperto..)
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa