PuntoCellulare.it

Tim - 1.100 comuni connessi in fibra ottica e 6.300 raggiunti dal 4G

30 Aprile 2016 | PuntoCellulare.it
TIM CERCA
Sono circa 1.100 i comuni italiani raggiunti dalla rete fissa ultrabroadband e 6.300 quelli raggiunti dalla banda ultralarga mobile di Tim, più di 150.000 gli armadi stradali di cui oltre 56.000 in fibra ottica, un patrimonio di 11 milioni di chilometri di fibra, 10.400 le centrali telefoniche sul territorio, 33 milioni le borchie installate nelle abitazioni.

'Il nostro impegno per la digitalizzazione del paese è concreto. Il gruppo Telecom Italia ha scritto la storia delle telecomunicazioni ricoprendo un ruolo fondamentale nella realizzazione di infrastrutture di rete fissa e mobile. E' grazie all'importante piano di investimenti dedicato alla banda ultra larga che stiamo procedendo al ritmo di 250 chilometri di cavi di fibra posati in media ogni ora. Le infrastrutture di rete fissa e mobile oggi raggiungono oltre il 45% delle unità immobiliari, con servizi per l'ultrabroadband fisso, e oltre il 91% della popolazione con il 4G. L'obiettivo è quello di arrivare, entro fine 2018, all'84% delle abitazioni con la fibra - il 20% anche in tecnologia FTTH - e al 98% di copertura ultrabroadband mobile', commenta il presidente del gruppo Telecom Italia Giuseppe Recchi

A 30 anni dal primo collegamento Internet in Italia, le reti Tim permettono di offrire connettività a oltre 100Mbit/s e fino a 1 Gigabit/s in fibra e fino a 300 Mbit/s in 4G, per accedere a contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese e la Pubblica Amministrazione possono inoltre usufruire di soluzioni e applicazioni innovative consentite dalla rete di nuova generazione secondo il modello della digital life. Quale identity provider accreditato da AGID, Tim, attraverso la società Trust Technologies, rende disponibile Tim id, l'identità digitale unica che permette a cittadini ed aziende di comunicare online in modo semplice e immediato con le P.A. e con le imprese aderenti al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Tim continuerà a dare impulso alla digitalizzazione del paese grazie agli investimenti previsti dal piano industriale 2016-2018 di 12 miliardi di Euro, dei quali 4,8 miliardi dedicati allo sviluppo della banda ultralarga (3,6 miliardi per la rete fissa e 1,2 miliardi per quella mobile), con una quota significativa, pari a circa il 20% dell'investimento complessivo, destinata alla tecnologia FTTH. In questo modo Tim contribuirà al raggiungimento degli obiettivi della Digital Agenda for Europe 2020, che prevedono la copertura del 100% della popolazione con reti di nuova generazione per navigare in Internet a 30 Mbit/s o più e connessioni ad almeno 100 Mbit/s per il 50% delle abitazioni.

Tim accompagna la crescita sostenibile dell'economia del paese e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini anche in un'ottica di creazione di valore sociale condiviso. Tim stima infatti di aver generato nel corso dell'ultimo anno, grazie anche agli effetti della realizzazione della rete ultrabroadband, un contributo economico per il paese di circa 9 miliardi di Euro, con un impatto positivo di mezzo punto percentuale del PIL. L'azienda inoltre è impegnata in azioni finalizzate all'efficienza energetica che hanno consentito la riduzione di emissioni di 37.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa