
Meglio perdere un amico che il proprio smartphone, secondo uno studio
31 Maggio 2016 | PuntoCellulare.it
CRONACHE ANALISI CERCA Attribuire a un dispositivo digitale qualità umane non è nulla di nuovo. Alcuni esperimenti condotti negli anni '90 hanno mostrato che le persone attribuiscono tratti umani ai computer quando interagiscono con loro. David Emm, Senior Security Researcher di Kaspersky Lab, ha commentato in merito alle implicazioni di sicurezza dell'avere un legame emotivo con il proprio dispositivo: 'A seguito della nostra ricerca dell'anno scorso sulla Digital Amnesia - il fenomeno secondo il quale dimentichiamo le informazioni affidate ai nostri dispositivi - questo ultimo esperimento prova ulteriormente il forte legame emotivo che abbiamo con i nostri telefoni. Un'altra scoperta interessante è che le persone valutano gli smartphone molto più importanti dei notebook o di altri dispositivi che contengono la stessa quantità di informazioni, sottolineando il ruolo simbolico dei nostri telefoni in qualità di compagni digitali, sempre al nostro fianco. Avere una simile relazione emotiva con i nostri smartphone può comportare una limitazione del nostro processo decisionale quando si tratta di proteggere i dati su di esso archiviati. Sappiamo già che molte persone si scordano di proteggere i propri smartphone, in quanto li vedono quasi come un'estensione di se stessi, e questo potrebbe renderli vulnerabili ai cyber criminali'.

Attribuire più importanza ai nostri telefoni che agli amici e conoscenti in carne e ossa non fa altro che dimostrare quanto sia importante proteggere le informazioni che affidiamo loro. Negli ultimi due anni, Kaspersky Lab ha analizzato gli effetti sociali della digitalizzazione e come essa renda le persone potenzialmente più vulnerabili al cyber crimine. Una panoramica dei risultati è disponibile su www.kaspersky.com/amnesia.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Attribuire più importanza ai nostri telefoni che agli amici e conoscenti in carne e ossa non fa altro che dimostrare quanto sia importante proteggere le informazioni che affidiamo loro. Negli ultimi due anni, Kaspersky Lab ha analizzato gli effetti sociali della digitalizzazione e come essa renda le persone potenzialmente più vulnerabili al cyber crimine. Una panoramica dei risultati è disponibile su www.kaspersky.com/amnesia.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Kaspersky Lab lancia un nuovo allarme per il malware sugli smartphone Android Osservando l'attività di diversi gruppi di cyber criminali, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno rilevato un'attività insolita all'interno di uno script dannoso, in un sito infetto ... [11/05/2016]
Kaspersky Lab studia gli effetti della 'Digital Amnesia' sul posto di lavoro Secondo una nuova indagine commissionata da Kaspersky Lab, gli impiegati sopravvalutano la propria capacità di essere multi-tasking: pensano di poter scrivere al computer e ascoltare ... [24/03/2016]
ULTIME NOTIZIE











