PuntoCellulare.it

Kaspersky Lab ricorda i rischi delle reti Wi-Fi all'estero

28 Giugno 2016 | Lorix
WIFI CERCA
Secondo un'indagine condotta da Kaspersky Lab, il bisogno di andare online nello stesso momento in cui si tocca il suolo straniero porta molte persone a connettersi a reti Wi-Fi non sicure, mettendo in pericolo i propri dati personali.

Kaspersky Lab

La ricerca, condotta su un campione di 11.850 persone in Europa, Russia, America Latina, Asia Pacifico e Stati Uniti, ha rilevato quanto il cyber crimine sia ancora più presente quando si viaggia all'estero. Tuttavia, la disponibilità online delle principali informazioni di viaggio (dalle mappe alla conferma di prenotazione dell'hotel, passando per i dettagli del check-in e le carte d'imbarco) spesso obbliga i viaggiatori internazionali a connettersi al loro arrivo. Molti saranno felici di connettersi al Wi-Fi piuttosto che rischiare di incorrere nelle elevate tariffe dei servizi di roaming, nonostante il pericolo di esporsi a rischi.

Nel momento di lasciare l'aeroporto, quasi metà dei viaggiatori (44%) ha già effettuato l'accesso a Internet: la maggior parte (69%) si connette per avvisare familiari e amici del proprio arrivo e quasi quattro su dieci (39%) lo fanno per scaricare le informazioni di viaggio. Un ulteriore fattore importante sono le preoccupazioni di lavoro (38%), oltre al desiderio di accedere ai social (34%). Uno su tre (34%) afferma che si tratta semplicemente dell'abitudine di andare online appena possibile.

Siamo così abituati a essere connessi quando ci troviamo a casa, che quando siamo all'estero facciamo poco caso alle reti a cui ci colleghiamo, a come lo facciamo o a chi potrebbe osservarci. Otto viaggiatori su dieci (82%) si connettono a reti Wi-Fi libere non sicure ai terminal dell'aeroporto, in hotel, bar o ristoranti. Inoltre, metà (50%) dimentica che, usandoli per molte altre attività (come fare foto e usare le mappe), i propri dispositivi connessi contengono informazioni personali e sensibili.

Lontano da casa e dalle reti protette, la mancanza di interesse per la sicurezza delle reti gioca a favore dei cyber criminali. Quasi un viaggiatore su cinque (18%) è stato vittima del cyber crimine durante un viaggio, rispetto al 6% di chi è stato vittima di un crimine nella vita reale.

Non è sorprendente se si considera che le nostre abitudini digitali cambiano poco quando ci troviamo all'estero, anche se potremmo essere più esposti a reti pubbliche non sicure. Quasi metà degli intervistati ha affermato di usare l'online banking (61%) e fare shopping su internet (55%) via Wi-Fi quando si trova all'estero.

La nostra vulnerabilità dipende anche dalle attività a cui ci dedichiamo online quando siamo in viaggio. Ad esempio, uno su otto (13%) è più portato a pubblicare post sui social network quando è all'estero e uno su sette (14%) afferma di acquistare di più online usando la carta di credito.

'Io viaggio molto. La mia agenda è piena di meeting, conferenze e negoziazioni in tutto il mondo. Più di 100 voli in un anno per me sono la normalità. Ovviamente, ogni volta uso diverse reti Wi-Fi pubbliche per accedere a Internet. La prima cosa che faccio dopo essere andato online è connettermi a una VPN (nel mio caso quella di Kaspersky Lab) e questa è sicuramente la migliore precauzione che consiglierei a chiunque, oltre a tenere aggiornati tutti i software, inclusa la propria suite di sicurezza, e non fidarsi di nessuno online', ha commentto Eugene Kaspersky, presidente ed amministratore delegato di Kaspersky Labcommentato: .
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Kaspersky Lab Olimpiadi di RioKaspersky Lab analizza le reti Wi-Fi in vista delle Olimpiadi di Rio In attesa dei giochi olimpici di Rio de Janeiro, gli analisti e i ricercatori di Kaspersky Lab hanno mappato e valutato la sicurezza delle reti Wi-Fi a cui i visitatori si connetteranno ... [13/06/2016]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa