
Check Point Software scopre il malware CallJam su Android
15 Settembre 2016 | Max Capitosti
ANDROID CERCA Check Point Software rivela la scoperta di un nuovo malware in grado di affliggere i dispositivi Android, a cui è stato attribuito il nome CallJam.
Il malware CallJam è in grado di effettuare chiamate fraudolente a numeri di telefono premium a pagamento e di reindirizzare l'utente su siti Web malevoli allo scopo di mostrare annunci pubblicitari e generare profitto per gli hacker. Il malware si nasconde all'interno dell'applicazione 'Gems Chests for Clash Royale' che è stata caricata su Google Play nel maggio scorso ed è stata da allora scaricata tra le 100.000 e le 500.000 volte.

Check Point ha già informato Google della presenza di questa applicazione malevola che a sua volta ha rimosso l'applicazione infetta. Con questa scoperta, l'azienda israeliana sottolinea ancora una volta come i cybercriminali possono sviluppare applicazioni di alto livello e distribuirli su app store ufficiali mettendo ad alto rischio i dispositivi e i dati sensibili degli utenti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il malware CallJam è in grado di effettuare chiamate fraudolente a numeri di telefono premium a pagamento e di reindirizzare l'utente su siti Web malevoli allo scopo di mostrare annunci pubblicitari e generare profitto per gli hacker. Il malware si nasconde all'interno dell'applicazione 'Gems Chests for Clash Royale' che è stata caricata su Google Play nel maggio scorso ed è stata da allora scaricata tra le 100.000 e le 500.000 volte.

Prima di eseguire le chiamate premium, l'applicazione chiede l'autorizzazione all'utente. Come si è visto in altri precedenti attacchi, gli utenti concedono facilmente l'autorizzazione, poichè non leggono con attenzione o capiscono completamente tutto ciò che viene chiesto loro. Il server C&C poi invia al malware CallJam le istruzioni con i numeri da chiamare e i dati di durata delle chiamate. Si avvia quindi una chiamata che utilizza tutti i parametri richiesti e genera potenzialmente ampi profitti per i cybercriminali.
Check Point ha già informato Google della presenza di questa applicazione malevola che a sua volta ha rimosso l'applicazione infetta. Con questa scoperta, l'azienda israeliana sottolinea ancora una volta come i cybercriminali possono sviluppare applicazioni di alto livello e distribuirli su app store ufficiali mettendo ad alto rischio i dispositivi e i dati sensibili degli utenti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Check Point Software identifica due vulnerabilità sugli smartphone LG Check Point Software Technologies rende note due pericolose vulnerabilità che affliggevano i dispositivi mobili di LG Electronics, che, secondo un recente studio comScore ... [01/06/2016]
Check Point Software mette in guardia dal malware Viking Horde Sembra non esserci pace per i dispositivi mobili Android. Il team di ricerca di Check Point Software Technologies, azienda specializzata in cybersicurezza, lancia l'allarme contro un nuovo malware ... [11/05/2016]
In Italia è ancora allerta per Conficker e HummingBad, secondo Check Point Durante l'annuale conferenza Checkpoint Customer Experience (CPX) riservata alla clientela, Check Point Software ha annunciato le famiglie di malware più diffuse e utilizzate per attaccare le reti ... [27/04/2016]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Check Point Software identifica due vulnerabilità sugli smartphone LG Check Point Software Technologies rende note due pericolose vulnerabilità che affliggevano i dispositivi mobili di LG Electronics, che, secondo un recente studio comScore ...
Check Point Software mette in guardia dal malware Viking Horde Sembra non esserci pace per i dispositivi mobili Android. Il team di ricerca di Check Point Software Technologies, azienda specializzata in cybersicurezza, lancia l'allarme contro un nuovo malware ...
In Italia è ancora allerta per Conficker e HummingBad, secondo Check Point Durante l'annuale conferenza Checkpoint Customer Experience (CPX) riservata alla clientela, Check Point Software ha annunciato le famiglie di malware più diffuse e utilizzate per attaccare le reti ...