
Check Point Software denuncia il malware Gooligan su Android
1 Dicembre 2016 | Max Capitosti
ANDROID CERCA Check Point ha informato immediatamente il team sicurezza di Google riguardo questo attacco. 'Apprezziamo il contributo di Check Point e abbiamo collaborato per capire fino in fondo e affrontare questo problema. Come parte del nostro costante impegno per difendere gli utenti dalla variante di malware Ghost Push, abbiamo compiuto numerosi passi per difenderli e migliorare la sicurezza generale dell'ecosistema Android', afferma Adrian Ludwig, director of Android security di Google.

Tra le varie misure, Google ha contattato gli utenti colpiti e revocato i loro token, eliminato le applicazioni colpite da Google Play e ha arricchito la tecnologia Verify App con nuove barriere difensive. Il team Mobile Research di Check Point ha scoperto il codice di Gooligan per la prima volta nell'app malevola SnapPea, l'anno scorso. Lo scorso agosto, il malware è riapparso sotto forma di una variante nuova, e da quel momento ha infettato almeno 13.000 dispositivi al giorno. Circa il 57% di questi dispositivi si trova in Asia, mentre il 9% circa è in Europa.
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Tra le varie misure, Google ha contattato gli utenti colpiti e revocato i loro token, eliminato le applicazioni colpite da Google Play e ha arricchito la tecnologia Verify App con nuove barriere difensive. Il team Mobile Research di Check Point ha scoperto il codice di Gooligan per la prima volta nell'app malevola SnapPea, l'anno scorso. Lo scorso agosto, il malware è riapparso sotto forma di una variante nuova, e da quel momento ha infettato almeno 13.000 dispositivi al giorno. Circa il 57% di questi dispositivi si trova in Asia, mentre il 9% circa è in Europa.
Centinaia degli indirizzi email a rischio in tutto il mondo sono associati ad email aziendali. L'infezione inizia a propagarsi nel momento in cui un utente scarica e installa un'app infettata da Gooligan su un dispositivo Android vulnerabile, oppure clicca un link malevolo contenuto in un messaggio di phishing. Check Point ha messo a disposizione uno strumento online gratuito con il quale gli utenti possono controllare se il loro account è stato violato.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Check Point Software scopre il malware CallJam su Android Check Point Software rivela la scoperta di un nuovo malware in grado di affliggere i dispositivi Android, a cui è stato attribuito il nome CallJam.Il malware CallJam è in grado di effettuare ... [15/09/2016]
Check Point Software identifica due vulnerabilità sugli smartphone LG Check Point Software Technologies rende note due pericolose vulnerabilità che affliggevano i dispositivi mobili di LG Electronics, che, secondo un recente studio comScore ... [01/06/2016]
Check Point Software pubblica l'ultima versione del Threat Index Check Point Software Technologies ha pubblicato l'ultima versione del Threat Index, sottolineando i principali tipi di malware coinvolti in aprile negli attacchi alle reti delle organizzazioni ... [25/05/2016]
ULTIME NOTIZIE











