
Fitbit presenta il sottilissimo Alta HR con cardiofrequenzimetro
6 Marzo 2017 | Roberto Bracco
SMARTWATCH CERCA La funzione Fasi del sonno, alimentata da PurePulse, utilizza i dati dell'accelerometro e la variabilità della frequenza cardiaca (gli intervalli tra i battiti), oltre agli algoritmi comprovati di Fitbit per stimare con maggiore precisione quanto tempo si trascorre ogni notte in veglia, in sonno profondo, leggero e REM:
• il sonno leggero (comprese le fasi del sonno N1 e N2) si ripete più volte per tutta la notte ed è importante per la memoria, l'apprendimento e il recupero fisico; per la maggior parte delle persone rappresenta il 50-60% della notte.
• il sonno profondo (fase N3) favorisce un sano sistema immunitario e la crescita e la riparazione dei tessuti muscolari; per la maggior parte delle persone rappresenta il 10-25% della notte (in base all'età).
• il sonno REM è la fase in cui si sogna ed è importante per il recupero mentale e la formazione della memoria; per la maggior parte delle persone rappresenta il 20-25% della notte.[6] Il sonno REM giunge alla fine della notte ed è spesso la fase che più risente della diminuzione della durata del sonno.
• I periodi di veglia (10-30 volte) sono una componente normale del ciclo del sonno notturno.

Sviluppato con un gruppo di esperti del sonno di Fitbit nel corso degli ultimi due anni, la funzione Fasi del sonno consente a milioni di utenti di accedere a informazioni precedentemente disponibili solo nei laboratori del sonno, mentre Consigli sul sonno offre suggerimenti personalizzati per aiutare a migliorare il sonno. Gli esperti hanno apportato il proprio bagaglio di esperienze accademiche maturate in diversi settori collegati al sonno, compresa la salute, le malattie croniche e l'insonnia.
• Utilizzando i dati ottenuti tramite Fitbit da oltre 3 miliardi di notti di sonno registrate - l'equivalente di 2.5 milioni di anni - Consigli sul sonno rende Fitbit uno strumento insostituibile per fornire preziosi dati relativi al sonno, spunti d'azione concreti e una guida per migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la salute generale.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
• il sonno leggero (comprese le fasi del sonno N1 e N2) si ripete più volte per tutta la notte ed è importante per la memoria, l'apprendimento e il recupero fisico; per la maggior parte delle persone rappresenta il 50-60% della notte.
• il sonno profondo (fase N3) favorisce un sano sistema immunitario e la crescita e la riparazione dei tessuti muscolari; per la maggior parte delle persone rappresenta il 10-25% della notte (in base all'età).
• il sonno REM è la fase in cui si sogna ed è importante per il recupero mentale e la formazione della memoria; per la maggior parte delle persone rappresenta il 20-25% della notte.[6] Il sonno REM giunge alla fine della notte ed è spesso la fase che più risente della diminuzione della durata del sonno.
• I periodi di veglia (10-30 volte) sono una componente normale del ciclo del sonno notturno.

Ognuno di noi ha cicli del sonno diversi. Tuttavia, conoscerli meglio e comprenderne l'impatto sulla propria giornata permette di apportare modifiche al proprio stile di vita, in termini di alimentazione, attività fisica, rilassamento prima di addormentarsi e mantenimento di un orario costante per andare a dormire che, nel tempo, possono contribuire a migliorare la qualità del sonno. Ad esempio, se ci si sveglia ogni mattina sentendosi esausti nonostante si abbia apparentemente dormito abbastanza, forse la quantità di sonno profondo non è sufficiente. Il monitoraggio del sonno potrebbe anche aiutare a identificare variazioni indicative di altre criticità. È stato dimostrato che le irregolarità nei cicli del sonno potrebbero segnalare disturbi del sonno da discutere con un medico.
Sviluppato con un gruppo di esperti del sonno di Fitbit nel corso degli ultimi due anni, la funzione Fasi del sonno consente a milioni di utenti di accedere a informazioni precedentemente disponibili solo nei laboratori del sonno, mentre Consigli sul sonno offre suggerimenti personalizzati per aiutare a migliorare il sonno. Gli esperti hanno apportato il proprio bagaglio di esperienze accademiche maturate in diversi settori collegati al sonno, compresa la salute, le malattie croniche e l'insonnia.
• Utilizzando i dati ottenuti tramite Fitbit da oltre 3 miliardi di notti di sonno registrate - l'equivalente di 2.5 milioni di anni - Consigli sul sonno rende Fitbit uno strumento insostituibile per fornire preziosi dati relativi al sonno, spunti d'azione concreti e una guida per migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la salute generale.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Fitbit presenta nuove funzioni e nuovi eleganti design per Fitbit Blaze e Alta Fitbit aggiunge nuove funzioni al software per Fitbit Blaze, comprese notifiche estese su smartphone, promemoria per il movimento e nuovi quadranti dell'orologio ... [30/08/2016]
Annunciati i nuovi fitness tracker Fitbit Charge 2 e Fitbit Flex 2 Dopo il successo dei suoi innovativi dispositivi indossabili, Fitbit presenta oggi due nuovi braccialetti fitness: Fitbit Charge 2 e Fitbit Flex 2, entrambi caratterizzati da un nuovo look sottile ... [29/08/2016]
ULTIME NOTIZIE











