
Fastweb - a Torino la rete a 1 Giga e innovativi servizi smart city
5 Maggio 2017 | Roberto Bracco
FASTWEB CERCA Fastweb annuncia una partnership con il Comune di Torino, per fare della città un laboratorio di innovazione per tecnologie digitali e servizi di smart city. L'azienda telefonica ha confermato anche l'estensione a Torino della copertura del servizio UltraFibra 1 Giga che consentirà entro l'anno a 262mila abitazioni e imprese - oltre il 40% delle famiglie e delle aziende - di usufruire del servizio per navigare in Internet con velocità fino ad 1 Gigabit in download e 200 Megabit in upload. I collegamenti ultraveloci alla rete Internet saranno attivati a partire dal mese di maggio.

Grazie a una velocità fino a 10 volte superiore per la connessione a Internet rispetto a quella tipicamente utilizzata oggi, il servizio UltraFibra caratterizzato inoltre da bassi valori di latenza consentirà alle famiglie ed alle imprese torinesi di utilizzare la Rete ad una velocità e con modalità mai sperimentate prima: per lavorare, collaborare e condividere informazioni, utilizzare e creare servizi su Internet, collegare nuovi device della casa intelligente, imparare, ed anche per l'intrattenimento. La velocità di connessione' non rappresenterà più una barriera a Torino per l'accesso alla Rete.
Fastweb metterà a disposizione la propria connettività a 1 Giga per la realizzazione di una vera e propria 'control room' cittadina, nella quale esperti del Comune sperimenteranno sistemi innovativi di monitoraggio del territorio, sensori e altre applicazioni in ambito Smart City. Entro il mese di dicembre, è prevista realizzazione di un filmato sulla Città con la tecnica innovativa della ripresa a 360 gradi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM

Grazie a una velocità fino a 10 volte superiore per la connessione a Internet rispetto a quella tipicamente utilizzata oggi, il servizio UltraFibra caratterizzato inoltre da bassi valori di latenza consentirà alle famiglie ed alle imprese torinesi di utilizzare la Rete ad una velocità e con modalità mai sperimentate prima: per lavorare, collaborare e condividere informazioni, utilizzare e creare servizi su Internet, collegare nuovi device della casa intelligente, imparare, ed anche per l'intrattenimento. La velocità di connessione' non rappresenterà più una barriera a Torino per l'accesso alla Rete.
'Il lancio del servizio UltraFibra a 1 Giga è il primo passo verso la visione di Fastweb di una città sempre più smart e iperconnessa, in cui Internet diventa abilitatore di servizi che cambiano il modo di vivere lo spazio urbano: ogni settimana a Torino circa 10mila persone si connettono ai quasi 42mila punti di accesso WOW FI della città, un numero destinato ad aumentare grazie alle performance crescenti abilitate dalla connettività ad 1 Giga', ha dichiarato Roberto Chieppa, responsabile marketing di Fastweb.
Fastweb metterà a disposizione la propria connettività a 1 Giga per la realizzazione di una vera e propria 'control room' cittadina, nella quale esperti del Comune sperimenteranno sistemi innovativi di monitoraggio del territorio, sensori e altre applicazioni in ambito Smart City. Entro il mese di dicembre, è prevista realizzazione di un filmato sulla Città con la tecnica innovativa della ripresa a 360 gradi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa