
Con l'arrivo nel mese di maggio del direttore generale Danilo Bonato, Consorzio Re.Media è diventato pienamente operativo e può contare su una struttura manageriale esperta e qualificata, impegnata nello sviluppo di un moderno sistema di gestione dei RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Consorzio Re.Media, nato grazie alla volontà di 44 produttori di punta nel settore dell'Elettronica di Consumo e Information Technology, sta avviando le attività di gestione in forma collettiva del trasporto, reimpiego, trattamento, recupero riciclaggio e smaltimento dei RAEE (in rispetto al decreto legislativo 151 del 25 Luglio 2005), dei prodotti di Elettronica di Consumo, di Information Technology, delle Telecomunicazioni, degli apparecchi di Condizionamento, degli Strumenti Musicali, dei Giocattoli e dell'Orologeria.
Il decreto legislativo 151 che recepisce le direttive del Parlamento Europeo già varate nel 2003, oltre a prevenire la produzione dei RAEE, ha lo scopo primario di tutelare l'ambiente, di stabilire precise procedure sul reimpiego, il riciclaggio e il recupero di questo tipo di rifiuti, di affidare al Produttore la responsabilità del ciclo di vita del proprio prodotto e di ridurre l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Entro il mese di luglio Consorzio Re.Media avvierà un bando di gara per la selezione dei partner a cui assegnare la fornitura dei servizi logistici e di trattamento dei rifiuti tecnologici. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il decreto legislativo 151 che recepisce le direttive del Parlamento Europeo già varate nel 2003, oltre a prevenire la produzione dei RAEE, ha lo scopo primario di tutelare l'ambiente, di stabilire precise procedure sul reimpiego, il riciclaggio e il recupero di questo tipo di rifiuti, di affidare al Produttore la responsabilità del ciclo di vita del proprio prodotto e di ridurre l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Entro il mese di luglio Consorzio Re.Media avvierà un bando di gara per la selezione dei partner a cui assegnare la fornitura dei servizi logistici e di trattamento dei rifiuti tecnologici. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Una proposta di legge contro i materiali tossici nei cellulari In California è stata presentata una proposta di legge che obbligherà le azienda produttrici a mettere al bando dai telefoni cellulari tutte le sostanze tossiche ...