
Fastweb - risultati in crescita nel primo semestre del 2017
22 Agosto 2017 | PuntoCellulare.it
FASTWEB CERCA Nei primi sei mesi del 2017 Fastweb consolida ancora la propria posizione nel mercato della banda larga in Italia, confermando il trend di continuo miglioramento dei principali indicatori di redditività. La strategia di forti investimenti infrastrutturali continua ad essere premiata dal mercato e dai clienti, sia residenziali che business, che sempre più numerosi scelgono Fastweb come fornitore di servizi a valore aggiunto.

Al 30 giugno 2017 la base clienti sulla rete fissa di Fastweb ha raggiunto 2.411.000 unità, con un aumento del 7% (+154.000 nuove unità) rispetto all'anno precedente. Sempre al 30 giugno, i ricavi totali di Fastweb si sono attestati a 923 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto agli 881 milioni di euro registrati un anno prima, anche grazie alla crescente disponibilità dell'offerta di servizi a banda ultra-larga (fino ad 1 Giga al secondo) sul territorio nazionale.
Il free cash flow, tenuto conto delle uscite di cassa straordinarie per l'acquisizione del ramo d'azienda Tiscali Business e per la partecipazione in FlashFiber, si è attestato a 75 milioni di euro (+8 milioni rispetto a 12 mesi fa). Al netto delle uscite di cassa straordinarie il FCF sarebbe stato di 106 milioni di Euro, in crescita del 58% rispetto al secondo trimestre del 2016.
Il continuo impegno di Fastweb nella posa della rete a banda ultralarga ha portato gli investimenti nel semestre a 302 milioni di euro, 16 milioni in più rispetto al semestre 2016 (+6%) e pari al 33% del fatturato aziendale, una percentuale unica nel panorama europeo delle telecomunicazioni e che evidenzia il ruolo di Fastweb nel processo di innovazione e digitalizzazione dell'Italia.
La rete a banda ultralarga di Fastweb al 30 giugno raggiungeva 7,8 milioni di unità immobiliari in 130 città con tecnologia Fiber to the Cabinet e Fiber to the Home. Avanzano celermente sia l'estensione della rete FttC - con 19 nuove città in corso di copertura - che l'upgrade della stessa rete FttC alla tecnologia eVDSL: più del 50% delle unità abitative coperte dalla rete FttC è ormai abilitato a connessioni con velocità sino a 200 megabit al secondo.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Al 30 giugno 2017 la base clienti sulla rete fissa di Fastweb ha raggiunto 2.411.000 unità, con un aumento del 7% (+154.000 nuove unità) rispetto all'anno precedente. Sempre al 30 giugno, i ricavi totali di Fastweb si sono attestati a 923 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto agli 881 milioni di euro registrati un anno prima, anche grazie alla crescente disponibilità dell'offerta di servizi a banda ultra-larga (fino ad 1 Giga al secondo) sul territorio nazionale.
L' EBITDA ha raggiunto 403 milioni di euro rispetto ai 335 milioni di euro del primo semestre 2016. Al netto di poste straordinare, l'EBITDA è stato pari a 308 milioni di euro, con una crescita del 10%. In leggera crescita anche la marginalità dell'EBITDA rispetto ai ricavi che ha raggiunto il 33% rispetto al 32% del primo semestre 2016, continuando la traiettoria di miglioramento della redditività.
Il free cash flow, tenuto conto delle uscite di cassa straordinarie per l'acquisizione del ramo d'azienda Tiscali Business e per la partecipazione in FlashFiber, si è attestato a 75 milioni di euro (+8 milioni rispetto a 12 mesi fa). Al netto delle uscite di cassa straordinarie il FCF sarebbe stato di 106 milioni di Euro, in crescita del 58% rispetto al secondo trimestre del 2016.
Il continuo impegno di Fastweb nella posa della rete a banda ultralarga ha portato gli investimenti nel semestre a 302 milioni di euro, 16 milioni in più rispetto al semestre 2016 (+6%) e pari al 33% del fatturato aziendale, una percentuale unica nel panorama europeo delle telecomunicazioni e che evidenzia il ruolo di Fastweb nel processo di innovazione e digitalizzazione dell'Italia.
La rete a banda ultralarga di Fastweb al 30 giugno raggiungeva 7,8 milioni di unità immobiliari in 130 città con tecnologia Fiber to the Cabinet e Fiber to the Home. Avanzano celermente sia l'estensione della rete FttC - con 19 nuove città in corso di copertura - che l'upgrade della stessa rete FttC alla tecnologia eVDSL: più del 50% delle unità abitative coperte dalla rete FttC è ormai abilitato a connessioni con velocità sino a 200 megabit al secondo.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Fastweb - la banda ultralarga fino a 200 Megabit in 19 nuove città La fibra di Fastweb arriva in 19 nuove città, dove oltre 250.000 famiglie e aziende avranno a disposizione connettività a banda ultralarga per navigare ad una velocità fino a 200 Megabit ... [24/06/2017]
Fastweb Mobile - un nuovo portafoglio di offerte senza costi occulti Fastweb ha presentato oggi un'innovativa offerta di telefonia mobile, caratterizzate dalla massima trasparenza grazie alla eliminazione degli extra costi spesso addebitati da altre compagnie ... [08/05/2017]
ULTIME NOTIZIE











