PuntoCellulare.it

Wind - una sanzione di 500 mila euro per le rimodulazioni a 28 giorni

5 Settembre 2017 | Roberto Bracco
WIND CERCA
L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato nei giorni scorsi una sanzione di 500 mila euro a Wind Tre per la pratica commerciale, ritenuta scorretta, consistente nell'aver ridotto il periodo di rinnovo da 30 a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa e/o dati Infostrada prevedendo, a carico di coloro che volevano esercitare il diritto di recesso, l'addebito in un'unica soluzione del saldo delle rate residue nel caso di offerte abbinate alla vendita di prodotti (telefono o tablet o mobile Wi-Fi), oppure, nel caso di opzioni a durata minima, richiedendo il corrispettivo previsto per il recupero del costo del modem (pari a 40 euro) e/o dell'apparato denominato 'Google Chromecast' (pari a 34,90 euro) dovuti in caso di cessazione anticipata per la violazione dei vincoli di durata, pari rispettivamente a 24 e 30 mesi.

Wind Antitrust

'Una sentenza importante, che a causa del periodo ferragostano, è invece passata inosservata sugli organi di informazione. Un peccato, perchè si rimarcano in modo molto chiaro i confini dello ius variandi. Ora si spera che le compagnie telefoniche, che, come le banche, si aggrappano spesso sui muri pur di fare i loro comodi, interpretando le leggi a proprio uso e consumo, alla ricerca di cavilli e pretesti, comincino finalmente a rigare dritte, rispettando i già pochi ed insufficienti diritti che la legge riconosce ai consumatori', afferma Massimiliano Dona, presidente dell' Unione Nazionale Consumatori.

"Nella sentenza si ribadisce che le compagnie telefoniche non possono applicare addebiti, anche se questi sono regolarmente previsti dal contratto, nel momento in cui l'esercizio del diritto di recesso del consumatore rappresenta la conseguenza di una scelta unilateralmente imposta dal professionista che ha deciso autonomamente di modificare le condizioni contrattuali. In questo caso, anche se il cliente aveva sottoscritto un contratto, vincolandosi ad esempio per un certo numero di mesi, non si può considerare come se fosse inadempiente e non si possono prevedere aggravi economici a suo carico. Insomma, il consumatore che non intende accettare le modifiche imposte unilateralmente dalla società, non deve essere indebitamente condizionato e deve avere la totale libertà di scelta di recedere', prosegue Dona.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa