
Il regista Mateo Willis racconta con gli smartphone Xperia un mondo straordinario
17 Novembre 2017 | Max Capitosti
SONY ANDROID CERCA Realizzare video sulla natura come un professionista: i consigli di Mateo Willis
Ma qual è il segreto per realizzare un video sulla natura di qualità e di forte impatto? Risponde a questa domanda Mateo Willis, che di seguito condivide alcuni importanti suggerimenti da tenere a mente per un risultato 'straordinarioh':
1) Raccontare una storia, lo storytelling è alla base di un video coinvolgente. Innanzitutto è necessario strutturare il filmato prevedendo un inizio, uno svolgimento e un finale, per poi visualizzare la storia, usando come traccia una lista di inquadrature stesa prima di iniziare con le riprese. Questo non significa non essere flessibile: se, da un lato, è bene non cominciare a girare senza avere un'idea di che cosa riprendere, dall'altro non bisogna ignorare la magia improvvisa che può capitare attorno a sè.
2) Creare il ritmo giusto, assicurandosi di mostrare un'azione che si ripete in modo regolare. Un uccello che si posa su un ramo, un'onda che si infrange sulla spiaggia, una figura che esce dall'inquadratura: includere nel girato questi o altri piccoli tocchi drammatici aiuta a creare un ritmo. Inoltre, semplificare le immagini aiuta a renderle più immediate.
3) Montare il girato in maniera efficace è tutto! Lo storytelling punta a coinvolgere l'immaginazione dello spettatore: per farlo con successo è bene non sforzarsi di raccontare una storia con un'unica ripresa. Meglio raccogliere più filmati da montare successivamente, cercando di dare un'impressione costante di continuità e coerenza.
4) Sperimentare per trovare il proprio stile. Sperimentare diversi soggetti, stili e tecniche è fondamentale per creare un contenuto davvero unico e comunicare una prospettiva nuova. Procedere per tentativi consente, inoltre, di capire che cosa funziona e che cosa no e di arrivare a definire il proprio stile, inteso come un insieme di aspetti, compresi il montaggio e la scelta del soggetto, delle luci, della prospettiva, della musica.
5) Imparare a giudicare e spiegare il proprio lavoro. Imparare a guardare il proprio lavoro con un occhio critico e onesto è fondamentale per riuscire a comunicarlo al meglio, in modo efficace e rapido, e spiegare la rilevanza del proprio progetto.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Ma qual è il segreto per realizzare un video sulla natura di qualità e di forte impatto? Risponde a questa domanda Mateo Willis, che di seguito condivide alcuni importanti suggerimenti da tenere a mente per un risultato 'straordinarioh':
1) Raccontare una storia, lo storytelling è alla base di un video coinvolgente. Innanzitutto è necessario strutturare il filmato prevedendo un inizio, uno svolgimento e un finale, per poi visualizzare la storia, usando come traccia una lista di inquadrature stesa prima di iniziare con le riprese. Questo non significa non essere flessibile: se, da un lato, è bene non cominciare a girare senza avere un'idea di che cosa riprendere, dall'altro non bisogna ignorare la magia improvvisa che può capitare attorno a sè.
2) Creare il ritmo giusto, assicurandosi di mostrare un'azione che si ripete in modo regolare. Un uccello che si posa su un ramo, un'onda che si infrange sulla spiaggia, una figura che esce dall'inquadratura: includere nel girato questi o altri piccoli tocchi drammatici aiuta a creare un ritmo. Inoltre, semplificare le immagini aiuta a renderle più immediate.
3) Montare il girato in maniera efficace è tutto! Lo storytelling punta a coinvolgere l'immaginazione dello spettatore: per farlo con successo è bene non sforzarsi di raccontare una storia con un'unica ripresa. Meglio raccogliere più filmati da montare successivamente, cercando di dare un'impressione costante di continuità e coerenza.
4) Sperimentare per trovare il proprio stile. Sperimentare diversi soggetti, stili e tecniche è fondamentale per creare un contenuto davvero unico e comunicare una prospettiva nuova. Procedere per tentativi consente, inoltre, di capire che cosa funziona e che cosa no e di arrivare a definire il proprio stile, inteso come un insieme di aspetti, compresi il montaggio e la scelta del soggetto, delle luci, della prospettiva, della musica.
5) Imparare a giudicare e spiegare il proprio lavoro. Imparare a guardare il proprio lavoro con un occhio critico e onesto è fondamentale per riuscire a comunicarlo al meglio, in modo efficace e rapido, e spiegare la rilevanza del proprio progetto.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa