
Fastweb - nella 5G Infrastructure Association per favorire lo sviluppo della rete 5G
12 Dicembre 2017 | Lorix
FASTWEB CERCA Fastweb è a tutto gli effetti un nuovo membro di 5G Infrastructure Association (5G IA), network che punta a costruire consenso sulla tecnologia 5G e a favorirne lo sviluppo in Europa.

La 5G IA rappresenta il settore privato europeo all'interno di 5G Public-Private Partnership (5G-PPP), uno dei principali programmi di ricerca sul 5G a livello globale e che nasce nell'ambito del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca dell'Unione Europea Horizon 2020. Tale iniziativa riunisce un vasto insieme di attori del settore digitale e delle telecomunicazioni tra cui, università, istituti di ricerca, piccole e medie imprese. L'associazione è impegnata in un'ampia gamma di attività in aree strategiche: progetti di ricerca e sviluppo, evoluzione tecnologica, standardizzazione, spettro di frequenza, collaborazioni con le imprese a livello internazionale.
Fastweb, grazie agli accordi per le frequenze siglati a dicembre dello scorso anno e all'infrastruttura capillare in fibra ottica che si estende sull'intero territorio nazionale, dispone infatti già oggi di tutti gli asset strategici necessari per giocare un ruolo da protagonisti nel 5G. L'azienda è uno dei primi operatori che effettuerà sperimentazioni sul 5G in Europa, con il progetto messo a punto con TIM e Huawei, che in consorzio si sono aggiudicate il bando di gara del Mise per la sperimentazione della nuova tecnologia nelle città di Bari e Matera, che porterà cittadini e imprese a beneficiare - entro il 2019 - di servizi innovativi in settori come la sanità, l'industria 4.0, il turismo, la cultura, l'automotive e la sicurezza stradale.
Lo scorso luglio, inoltre, l'azienda ha siglato un Protocollo di Intesa con il Comune di Roma per la definizione di progetti di sperimentazione basata su tecnologie 5G e Wi Fi, per lo sviluppo di applicazioni digitali per la Smart City e dell'IoT, Internet delle cose da realizzare in alcune aree del territorio comunale entro il 2020.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

La 5G IA rappresenta il settore privato europeo all'interno di 5G Public-Private Partnership (5G-PPP), uno dei principali programmi di ricerca sul 5G a livello globale e che nasce nell'ambito del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca dell'Unione Europea Horizon 2020. Tale iniziativa riunisce un vasto insieme di attori del settore digitale e delle telecomunicazioni tra cui, università, istituti di ricerca, piccole e medie imprese. L'associazione è impegnata in un'ampia gamma di attività in aree strategiche: progetti di ricerca e sviluppo, evoluzione tecnologica, standardizzazione, spettro di frequenza, collaborazioni con le imprese a livello internazionale.
L'ingresso nella 5G Infrastructure Association, testimonia la volontà concreta di Fastweb nel diventare il protagonista di una vera e propria rivoluzione tecnologica con la realizzazione di una infrastruttura di nuova generazione 5G e, al tempo stesso, l'attenzione nei confronti del ruolo chiave della ricerca europea e dell'industria di settore.
Fastweb, grazie agli accordi per le frequenze siglati a dicembre dello scorso anno e all'infrastruttura capillare in fibra ottica che si estende sull'intero territorio nazionale, dispone infatti già oggi di tutti gli asset strategici necessari per giocare un ruolo da protagonisti nel 5G. L'azienda è uno dei primi operatori che effettuerà sperimentazioni sul 5G in Europa, con il progetto messo a punto con TIM e Huawei, che in consorzio si sono aggiudicate il bando di gara del Mise per la sperimentazione della nuova tecnologia nelle città di Bari e Matera, che porterà cittadini e imprese a beneficiare - entro il 2019 - di servizi innovativi in settori come la sanità, l'industria 4.0, il turismo, la cultura, l'automotive e la sicurezza stradale.
Lo scorso luglio, inoltre, l'azienda ha siglato un Protocollo di Intesa con il Comune di Roma per la definizione di progetti di sperimentazione basata su tecnologie 5G e Wi Fi, per lo sviluppo di applicazioni digitali per la Smart City e dell'IoT, Internet delle cose da realizzare in alcune aree del territorio comunale entro il 2020.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Fastweb - nessuna distinzione tra vecchi e nuovi clienti per le offerte Dopo le rivoluzionarie offerte mobili presentate lo scorso maggio con l'eliminazione delle sorprese in bolletta e successivamente con le nuove offerte fisse che aboliscono definitivamente ... [17/11/2017]
Fastweb - nel 2018 il ritorno alla tariffazione mensile Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb, intervistato da Il Sole 24 Ore preannuncia importanti novità in arrivo per i clienti, all'insegna della trasparenza.'Abbiamo iniziato lo scorso ... [14/11/2017]
Fastweb - un nuovo trimestre all'insegna della crescita Un terzo trimestre 2017 ancora all'insegna della crescita di clienti, ricavi e margini per Fastweb. La strategia di continua innovazione del servizio e la scelta di optare per offerte semplici ... [03/11/2017]
ULTIME NOTIZIE











