
Vodafone - al via 'Action for 5G', il primo bando per startup dedicato al 5G
10 Gennaio 2018 | Roberto Bracco
VODAFONE CERCA Vodafone Italia lancia Action for 5G, il primo bando dedicato alle startup che vogliono contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. Vodafone, che si è aggiudicata la sperimentazione 5G sulla città di Milano, con questo bando intende creare un ecosistema di aziende, sviluppatori e innovatori attorno al 5G, per trasformare Milano nella capitale europea del 5G con un investimento totale di 10 milioni di euro in 4 anni.

'Action for 5G' è realizzato in collaborazione con PoliHub - l'incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico - con l'obiettivo di promuovere progetti e innovazioni di robotica, sensoristica, dispositivi connessi di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale e, più in generale, di applicazioni e soluzioni digitali che abbiano nel 5G il fattore abilitante distintivo negli ambiti industria 4.0, sanità, smart city, smart grid, sicurezza ed entertainment.
La prima fase prevede la raccolta e la valutazione delle candidature. I migliori progetti saranno oggetto di due diligence da parte di investitori istituzionali italiani e di consulenti esterni ed accederanno alla fase di 'Progettazione in 5G' nei mesi di maggio e giugno. In questa fase è previsto un primo finanziamento, oltre a sessioni tecnico-specialistiche per sviluppare l'idea progettuale in ottica 5G.
I progetti saranno valutati da un Board costituto da membri di Vodafone Italia, Fondazione Vodafone, Politecnico di Milano e venture capitalist, che selezioneranno quelli più innovativi e strategici che potranno così accedere alla fase di 'Sviluppo e Test in Lab' (settembre 2018 - dicembre 2018). In questa fase, le startup riceveranno il successivo finanziamento con la possibilità per Vodafone di entrare nel capitale della startup o di supportarla nel lancio commerciale del progetto. Inoltre, i progetti più interessanti saranno valutati per una possibile partecipazione alla sperimentazione del 5G di Vodafone su Milano.
Ogni anno Vodafone metterà a disposizione 2,5 milioni di euro per 4 anni, per un totale di 10 milioni di euro, in servizi di consulenza tecnico-specialistica o in denaro e l'accesso all'Open Lab di Vodafone e del Campus Open Lab del Politecnico di Milano nonchè agli spazi e servizi del PoliHub.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM

'Action for 5G' è realizzato in collaborazione con PoliHub - l'incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico - con l'obiettivo di promuovere progetti e innovazioni di robotica, sensoristica, dispositivi connessi di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale e, più in generale, di applicazioni e soluzioni digitali che abbiano nel 5G il fattore abilitante distintivo negli ambiti industria 4.0, sanità, smart city, smart grid, sicurezza ed entertainment.
Il bando è aperto a startup innovative (già costituite o costituende), PMI e imprese sociali con asset di unicità e proprietà intellettuale e team dedicati al progetto presentato.
La prima fase prevede la raccolta e la valutazione delle candidature. I migliori progetti saranno oggetto di due diligence da parte di investitori istituzionali italiani e di consulenti esterni ed accederanno alla fase di 'Progettazione in 5G' nei mesi di maggio e giugno. In questa fase è previsto un primo finanziamento, oltre a sessioni tecnico-specialistiche per sviluppare l'idea progettuale in ottica 5G.
I progetti saranno valutati da un Board costituto da membri di Vodafone Italia, Fondazione Vodafone, Politecnico di Milano e venture capitalist, che selezioneranno quelli più innovativi e strategici che potranno così accedere alla fase di 'Sviluppo e Test in Lab' (settembre 2018 - dicembre 2018). In questa fase, le startup riceveranno il successivo finanziamento con la possibilità per Vodafone di entrare nel capitale della startup o di supportarla nel lancio commerciale del progetto. Inoltre, i progetti più interessanti saranno valutati per una possibile partecipazione alla sperimentazione del 5G di Vodafone su Milano.
Ogni anno Vodafone metterà a disposizione 2,5 milioni di euro per 4 anni, per un totale di 10 milioni di euro, in servizi di consulenza tecnico-specialistica o in denaro e l'accesso all'Open Lab di Vodafone e del Campus Open Lab del Politecnico di Milano nonchè agli spazi e servizi del PoliHub.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa