
Dopo 7 anni di solida partnership, Wiko e Tinno annunciano ufficialmente la loro fusione. La manovra consoliderà ancor più la posizione di Wiko nel mercato globale, permettendogli così di continuare a perseguire la volontà di diventare uno dei maggiori produttori mondiali del settore.

Fondato a Marsiglia nel 2011, il marchio francese di smartphone nasce dalla stretta collaborazione tra Laurent Dahan e James Lin, presidente del gruppo Tinno (lo stesso che in Italia controlla NGM), i quali hanno unito le loro forti competenze per scrivere una storia di grandi successi a livello globale: Wiko, con la sua expertise nel mercato, una strategia al consumatore e la peculiare struttura commerciale, e Tinno, con il suo know-how del mondo industriale e la capacità produttiva.
Per Wiko la fusione è un processo naturale e strategico verso una collaborazione intesa a rafforzare la sua posizione nel mercato globale. Il team di Marsiglia - che definisce lo spirito del brand e sviluppa l'esperienza utente, il marketing e le attività di vendita - da ora beneficerà di maggiore supporto e agilità da parte dei partner cinesi. I due fondatori, nonchè amici di lunga data, guideranno la società congiuntamente.
I due fondatori, nonchè amici di lunga data, guideranno la società congiuntamente: il nuovo comitato direttivo di Wiko sarà composto da James Lin, nel ruolo di presidente, Laurent Dahan, vice presidente senior, Michel Assadourian e Julien Heang, vice presidenti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Fondato a Marsiglia nel 2011, il marchio francese di smartphone nasce dalla stretta collaborazione tra Laurent Dahan e James Lin, presidente del gruppo Tinno (lo stesso che in Italia controlla NGM), i quali hanno unito le loro forti competenze per scrivere una storia di grandi successi a livello globale: Wiko, con la sua expertise nel mercato, una strategia al consumatore e la peculiare struttura commerciale, e Tinno, con il suo know-how del mondo industriale e la capacità produttiva.
Da allora, Tinno ha accresciuto la sua esperienza nel campo della Ricerca e Sviluppo, dell'ingegneria e della produzione, con quattro centri R&D e due siti produttivi. Parallelamente, Wiko è diventata una realtà solida in più di 30 paesi nel mondo, aggiudicandosi anche uno spazio nella Top 5 dei brand di smartphone in Europa Occidentale (Source: Open Market, Counterpoint).
Per Wiko la fusione è un processo naturale e strategico verso una collaborazione intesa a rafforzare la sua posizione nel mercato globale. Il team di Marsiglia - che definisce lo spirito del brand e sviluppa l'esperienza utente, il marketing e le attività di vendita - da ora beneficerà di maggiore supporto e agilità da parte dei partner cinesi. I due fondatori, nonchè amici di lunga data, guideranno la società congiuntamente.
I due fondatori, nonchè amici di lunga data, guideranno la società congiuntamente: il nuovo comitato direttivo di Wiko sarà composto da James Lin, nel ruolo di presidente, Laurent Dahan, vice presidente senior, Michel Assadourian e Julien Heang, vice presidenti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Wiko apre una nuova sede a Milano e punta a nuovi mercati Per il marchio francese Wiko il 2017 è iniziato infatti con un cambio di sede per gli uffici di Milano, trasferiti all'ultimo piano della Torre 2 Garibaldi, nel quartiere tecnologico Porta Nuova ... [11/04/2017]
ULTIME NOTIZIE











