
La compagnia telefonica giapponese NTT DoCoMo ha annunciato di aver raggiunto lo scorso 20 agosto, presso i propri laboratori, una velocità di trasmissione dati di 1Gbps utilizzando apparecchiature per trasmissioni radiomobili di quarta generazione (4G). NTT DoCoMo, che ha in programma di effettuare le prime sperimentazioni sul campo a partire dall'anno prossimo, aveva ottenuto velocità di 100Mbps e 20Mbps rispettivamente in downlink ed uplink nell'estate del 2003, con un'apparecchiatura che si muoveva a 30 km/h.
Al momento NTT DoCoMo sta conducendo test presso i propri laboratori, in vista della possibilità di sviluppare uno standard globale per la telefonia 4G in collaborazione con l'International Telecommunication Union Radiocommunication. In Giappone si pensa di poter partire con i primi servizi commerciali 4G entro il 2010.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Al momento NTT DoCoMo sta conducendo test presso i propri laboratori, in vista della possibilità di sviluppare uno standard globale per la telefonia 4G in collaborazione con l'International Telecommunication Union Radiocommunication. In Giappone si pensa di poter partire con i primi servizi commerciali 4G entro il 2010.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa