
Motorola studia il modo in cui utilizziamo lo smartphone
22 Febbraio 2018 | PuntoCellulare.it
MOTOROLA ANALISI CERCA Sono stati individuati tre schemi di comportamento problematici associati all'utilizzo dello smartphone che impattano sulla relazione con noi stessi e con gli altri; lo studio evidenzia come le giovani generazioni siano più facilmente portate ad adottarli:
● Controllo compulsivo: metà del campione (49%) afferma di controllare il proprio device più frequentemente di quanto vorrebbe fare (quasi 6 persone su 10 nel caso degli appartenenti alle generazioni Gen Z e Millennials) e di sentirsi quasi costretto a farlo (44%).
● Eccessivo tempo sul telefono: un terzo (35%) afferma di trascorrere troppo tempo sul proprio smartphone (44% nel caso della Gen Z) e ritiene che potrebbe essere più felice se riuscisse a ridurlo (34%).
● Iperdipendenza emotiva: due terzi (65%) ammettono di 'andare nel panico' al pensiero di smarrire il proprio smartphone (circa 3 persone su 4 nel caso di Gen Z e Millennials), mentre tre intervistati su dieci (29%) affermano che nei momenti in cui non utilizzano il telefono 'ci pensano o aspettano il momento in cui torneranno a utilizzarlo'.
Esiste la necessità di stabilire un equilibrio migliore tra smartphone-vita personale. Per fare in modo che chiunque possa capire quale sia la propria situazione in merito, Motorola ha creato un quiz online composto da 10 semplici domande che aiutano a valutare meglio il rapporto con il proprio smartphone.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
● Controllo compulsivo: metà del campione (49%) afferma di controllare il proprio device più frequentemente di quanto vorrebbe fare (quasi 6 persone su 10 nel caso degli appartenenti alle generazioni Gen Z e Millennials) e di sentirsi quasi costretto a farlo (44%).
● Eccessivo tempo sul telefono: un terzo (35%) afferma di trascorrere troppo tempo sul proprio smartphone (44% nel caso della Gen Z) e ritiene che potrebbe essere più felice se riuscisse a ridurlo (34%).
● Iperdipendenza emotiva: due terzi (65%) ammettono di 'andare nel panico' al pensiero di smarrire il proprio smartphone (circa 3 persone su 4 nel caso di Gen Z e Millennials), mentre tre intervistati su dieci (29%) affermano che nei momenti in cui non utilizzano il telefono 'ci pensano o aspettano il momento in cui torneranno a utilizzarlo'.
Esiste la necessità di stabilire un equilibrio migliore tra smartphone-vita personale. Per fare in modo che chiunque possa capire quale sia la propria situazione in merito, Motorola ha creato un quiz online composto da 10 semplici domande che aiutano a valutare meglio il rapporto con il proprio smartphone.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











