
Tim - a Genova un nuovo polo digitale per lo sviluppo del 5G
28 Marzo 2018 | Rosa Camilleri
TIM ERICSSON CERCA Genova entra a far parte del selezionato gruppo delle città italiane che per prime in Europa potranno sperimentare il 5G, grazie a un polo tecnologico 'full digital' che porterà nel capoluogo ligure il futuro della tecnologia mobile di ultima generazione e dell'Internet delle cose.
Il progetto è entrato oggi nella fase operativa grazie al Memorandum of Understanding siglato da Tim, Ericsson, Comune di Genova, Regione Liguria e Liguria Digitale, che ha l'obiettivo di realizzare in città il 5G e di favorire lo sviluppo delle nuove applicazioni rendendo disponibili servizi innovativi per i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione.

Grazie a questo accordo, Tim ed Ericsson realizzeranno la prima sperimentazione del servizio 5G al Great Campus, valutando insieme ai partner i piani di copertura per gli anni 2019-2020, in vista del lancio commerciale del servizio. In questo modo saranno rese disponibili ai soggetti pubblici e privati operanti nel Campus le nuove applicazioni 5G con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni innovative e la formazione delle necessarie competenze digitali. Questo permetterà lo sviluppo futuro di offerte tecniche e commerciali utili a soddisfare le necessità su aree di applicazione quali, ad esempio, i servizi legati all'Internet of Things per il monitoraggio del territorio e delle informazioni sulla mobilità, per la gestione dei servizi ai cittadini, della pubblica sicurezza, dell'industria 4.0 e dei servizi di realtà virtuale applicati al turismo e alla cultura.
La rete 5G sarà in grado di connettere un numero molto grande di oggetti e persone per offrire servizi innovativi di elevata qualità, personalizzati e molto coinvolgenti. Con tale iniziativa Tim ed Ericsson, insieme a tutti i partner di eccellenza e le amministrazioni coinvolte, potranno fornire un contributo concreto per lo sviluppo della domanda dei servizi digitali innovativi, in linea con gli orientamenti nazionali e comunitari.
Questo progetto sarà possibile anche grazie alle infrastrutture tecnologiche in fibra ottica messe a disposizione da Liguria Digitale per la sperimentazione nel Great Campus. Liguria Digitale avrà, inoltre, un duplice ruolo: facilitare la partecipazione delle aziende locali alla sperimentazione ed esportare, di conseguenza, a istituzioni e imprese del territorio ligure i risultati delle suddette attività.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Il progetto è entrato oggi nella fase operativa grazie al Memorandum of Understanding siglato da Tim, Ericsson, Comune di Genova, Regione Liguria e Liguria Digitale, che ha l'obiettivo di realizzare in città il 5G e di favorire lo sviluppo delle nuove applicazioni rendendo disponibili servizi innovativi per i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione.

Entro il 2018, infatti, sarà avviato, nell'area del Great Campus agli Erzelli, il primo 'Digital Lab 5G' italiano dove sperimentare le nuove tecnologie 5G. Il progetto permetterà di realizzare un vero e proprio laboratorio della tecnologia mobile di ultima generazione, sfruttandone le potenzialità per accelerare lo sviluppo dei servizi innovativi necessari al rilancio dell'economia del territorio e al forte impulso per l'Internet of Things (IoT).
Grazie a questo accordo, Tim ed Ericsson realizzeranno la prima sperimentazione del servizio 5G al Great Campus, valutando insieme ai partner i piani di copertura per gli anni 2019-2020, in vista del lancio commerciale del servizio. In questo modo saranno rese disponibili ai soggetti pubblici e privati operanti nel Campus le nuove applicazioni 5G con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni innovative e la formazione delle necessarie competenze digitali. Questo permetterà lo sviluppo futuro di offerte tecniche e commerciali utili a soddisfare le necessità su aree di applicazione quali, ad esempio, i servizi legati all'Internet of Things per il monitoraggio del territorio e delle informazioni sulla mobilità, per la gestione dei servizi ai cittadini, della pubblica sicurezza, dell'industria 4.0 e dei servizi di realtà virtuale applicati al turismo e alla cultura.
La rete 5G sarà in grado di connettere un numero molto grande di oggetti e persone per offrire servizi innovativi di elevata qualità, personalizzati e molto coinvolgenti. Con tale iniziativa Tim ed Ericsson, insieme a tutti i partner di eccellenza e le amministrazioni coinvolte, potranno fornire un contributo concreto per lo sviluppo della domanda dei servizi digitali innovativi, in linea con gli orientamenti nazionali e comunitari.
Questo progetto sarà possibile anche grazie alle infrastrutture tecnologiche in fibra ottica messe a disposizione da Liguria Digitale per la sperimentazione nel Great Campus. Liguria Digitale avrà, inoltre, un duplice ruolo: facilitare la partecipazione delle aziende locali alla sperimentazione ed esportare, di conseguenza, a istituzioni e imprese del territorio ligure i risultati delle suddette attività.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa