
Vodafone - a settembre la copertura NB-IoT sarà completata
5 Aprile 2018 | Rosa Camilleri
VODAFONE CERCA Vodafone Italia accelera sull'implementazione della tecnologia Narrowband-IoT (Narrowband Internet of Things) e annuncia la copertura del 100% dei propri siti 4G entro settembre 2018, per creare una rete in grado di connettere qualsiasi tipologia di oggetto, dalle biciclette ai container, fino ai contatori dell'acqua.
L'Internet delle cose - insieme alla rete 5G che ne supporterà lo sviluppo - rappresentano il prossimo capitolo della trasformazione del paese, di cui Vodafone è protagonista, anche attraverso la sperimentazione 5G che sta guidando a Milano.

Vodafone oggi connette circa 62 milioni di oggetti nel mondo, e 7,5 in Italia, dati in costante aumento grazie alla rapida espansione della tecnologia IoT in tutti i mercati e che incrementeranno ulteriormente con la diffusione del NB-IoT in tutto il territorio. Attraverso tecnologia NB-IoT, infatti, sarà potenzialmente possibile connettere più di 3 miliardi e mezzo di dispositivi. Una cifra che è oltre trenta volte superiore al numero di SIM attive attualmente in Italia.
Il NB-IoT è uno standard di trasmissione dati su reti cellulari che integra le caratteristiche di una rete Low Power Wide Area (LPWA), con quelle delle reti cellulari su banda licenziata LTE 2G, 3G e 4G, consentendo:
- un basso consumo energetico con durata delle batterie oltre a 10 anni;
- la copertura di aree remote, rurali e sotterranee attraverso l'adozione di tecniche che migliorano la propagazione del segnale radioelettrico, fino a +20dB.
Il minor consumo energetico è reso possibile dai sensori intelligenti NB-IoT che utilizzano la modalità 'a riposo', limitando il consumo di energia solo quando ci sono dei pacchetti dati da inviare, e ottimizzando tutti quei processi, pre e post invio dei dati, che richiedono più tempo ed energia. Questo è il motivo per cui le batterie dei sensori durano fino a dieci anni e non è necessaria alcuna fonte di alimentazione esterna.
In questo modo, grazie a una lunga durata della batteria, e a una maggiore capacità di copertura, il Narrowband-IoT permette già oggi di far comunicare tra loro oggetti che prima d'ora non potevano essere connessi, sviluppando così le potenzialità della tecnologia IoT in svariati mercati.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
L'Internet delle cose - insieme alla rete 5G che ne supporterà lo sviluppo - rappresentano il prossimo capitolo della trasformazione del paese, di cui Vodafone è protagonista, anche attraverso la sperimentazione 5G che sta guidando a Milano.

La copertura nazionale attraverso la tecnologia Narrowband-IoT renderà possibili nuove applicazioni nei campi del monitoraggio ambientale e strutturale, dell'agricoltura di precisione, delle smart cities e delle smart utilities. Ad esempio sarà possibile connettere e monitorare contatori per l'efficienza dei sistemi idrici, cassonetti dell'immondizia intelligenti e parcheggi.
Vodafone oggi connette circa 62 milioni di oggetti nel mondo, e 7,5 in Italia, dati in costante aumento grazie alla rapida espansione della tecnologia IoT in tutti i mercati e che incrementeranno ulteriormente con la diffusione del NB-IoT in tutto il territorio. Attraverso tecnologia NB-IoT, infatti, sarà potenzialmente possibile connettere più di 3 miliardi e mezzo di dispositivi. Una cifra che è oltre trenta volte superiore al numero di SIM attive attualmente in Italia.
Il NB-IoT è uno standard di trasmissione dati su reti cellulari che integra le caratteristiche di una rete Low Power Wide Area (LPWA), con quelle delle reti cellulari su banda licenziata LTE 2G, 3G e 4G, consentendo:
- un basso consumo energetico con durata delle batterie oltre a 10 anni;
- la copertura di aree remote, rurali e sotterranee attraverso l'adozione di tecniche che migliorano la propagazione del segnale radioelettrico, fino a +20dB.
Il minor consumo energetico è reso possibile dai sensori intelligenti NB-IoT che utilizzano la modalità 'a riposo', limitando il consumo di energia solo quando ci sono dei pacchetti dati da inviare, e ottimizzando tutti quei processi, pre e post invio dei dati, che richiedono più tempo ed energia. Questo è il motivo per cui le batterie dei sensori durano fino a dieci anni e non è necessaria alcuna fonte di alimentazione esterna.
In questo modo, grazie a una lunga durata della batteria, e a una maggiore capacità di copertura, il Narrowband-IoT permette già oggi di far comunicare tra loro oggetti che prima d'ora non potevano essere connessi, sviluppando così le potenzialità della tecnologia IoT in svariati mercati.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa