
Tim e Wind Tre richiamate da AGCOM per la poca chiarezza sul diritto di recesso
 17 Maggio 2018 |  Roberto Bracco
 TIM  WIND  CERCA AGCOM annuncia di aver aperto una istruttoria su Tim e Wind Tre, legata al rispetto degli obblighi di informativa verso la clientela. Nel mirino dell'authority, nello specifico, il ripristino della cadenza mensile della fatturazione e dei rinnovi delle offerte dei servizi di comunicazioni elettroniche.
Agcom ha preso in esame la riformulazione delle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali poste in essere dagli operatori successivamente al provvedimento n. 27087 con cui l' Autorità garante della concorrenza e del mercato è intervenuta nei confronti di Assotelecomunicazioni, Tim e Wind Tre, Fastweb e Vodafone in relazione alla determinazione delle modifiche di prezzo comunicate agli utenti in occasione della rimodulazione del ciclo di fatturazione in ottemperanza alla legge 172/2017.

E' emerso che gli operatori richiamati non hanno assicurato, per il tramite delle comunicazioni rese all'utenza finale tramite SMS e sito aziendale, informazioni chiare, complete e trasparenti, risultando le stesse non adeguate per comprendere le reali condizioni economiche e così consentire agli utenti di scegliere se esercitare il diritto di recesso.
È emerso anche che le informative non hanno rispettato il quadro regolamentare in materia di diritto di recesso, con particolare riferimento alle modalità per esercitarlo. Per questi motivi è stato avviato un procedimento sanzionatorio.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Agcom ha preso in esame la riformulazione delle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali poste in essere dagli operatori successivamente al provvedimento n. 27087 con cui l' Autorità garante della concorrenza e del mercato è intervenuta nei confronti di Assotelecomunicazioni, Tim e Wind Tre, Fastweb e Vodafone in relazione alla determinazione delle modifiche di prezzo comunicate agli utenti in occasione della rimodulazione del ciclo di fatturazione in ottemperanza alla legge 172/2017.

Tim e Wind Tre sono state richiamate al rispetto degli obblighi previsti dalla normativa di settore in materia di informativa nei confronti degli utenti interesati dalla nuova manovra, al fine di consentire, anche mediante il legittimo esercizio del diritto di recesso, scelte contrattuali consapevoli.
E' emerso che gli operatori richiamati non hanno assicurato, per il tramite delle comunicazioni rese all'utenza finale tramite SMS e sito aziendale, informazioni chiare, complete e trasparenti, risultando le stesse non adeguate per comprendere le reali condizioni economiche e così consentire agli utenti di scegliere se esercitare il diritto di recesso.
È emerso anche che le informative non hanno rispettato il quadro regolamentare in materia di diritto di recesso, con particolare riferimento alle modalità per esercitarlo. Per questi motivi è stato avviato un procedimento sanzionatorio.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
![Vodafone tethering]() Vodafone - una diffida da Agcom per il tethering a pagamento Riconosciute da Agcom le ragioni di Unione Nazionale Consumatori, che aveva denunciato Vodafone per aver fatto pagare ai clienti l'utilizzo di smartphone come hot spot ... [17/04/2018] Vodafone - una diffida da Agcom per il tethering a pagamento Riconosciute da Agcom le ragioni di Unione Nazionale Consumatori, che aveva denunciato Vodafone per aver fatto pagare ai clienti l'utilizzo di smartphone come hot spot ... [17/04/2018]
![Telemarketing]() AGCOM impone un limite al telemarketing di Tim e Vodafone AGCOM ha imposto a Tim e Vodafone di limitare le sollecitazioni telefoniche a cui vengono sottoposti i clienti, ponendo in pratica un freno ad attività di telemarketing spesso esasperanti ... [28/12/2017] AGCOM impone un limite al telemarketing di Tim e Vodafone AGCOM ha imposto a Tim e Vodafone di limitare le sollecitazioni telefoniche a cui vengono sottoposti i clienti, ponendo in pratica un freno ad attività di telemarketing spesso esasperanti ... [28/12/2017]
ULTIME NOTIZIE
 Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54 Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa Vodafone - una diffida da Agcom per il tethering a pagamento Riconosciute da Agcom le ragioni di Unione Nazionale Consumatori, che aveva denunciato Vodafone per aver fatto pagare ai clienti l'utilizzo di smartphone come hot spot ...
Vodafone - una diffida da Agcom per il tethering a pagamento Riconosciute da Agcom le ragioni di Unione Nazionale Consumatori, che aveva denunciato Vodafone per aver fatto pagare ai clienti l'utilizzo di smartphone come hot spot ...  AGCOM impone un limite al telemarketing di Tim e Vodafone AGCOM ha imposto a Tim e Vodafone di limitare le sollecitazioni telefoniche a cui vengono sottoposti i clienti, ponendo in pratica un freno ad attività di telemarketing spesso esasperanti ...
AGCOM impone un limite al telemarketing di Tim e Vodafone AGCOM ha imposto a Tim e Vodafone di limitare le sollecitazioni telefoniche a cui vengono sottoposti i clienti, ponendo in pratica un freno ad attività di telemarketing spesso esasperanti ...