
Nokia sviluppa un cellulare in grado di 'autodistruggersi'
31 Luglio 2006 | PuntoCellulare.it
NOKIA AMBIENTE CERCA Non si tratta di un cellulare per il prossimo film di Mission Impossible quello realizzato da Nokia, in grado di autodistruggersi in soli due secondi, bensì di un prototipo che la casa finlandese sta utilizzando per sperimentare nuovi metodi per migliorare le procedure di riciclo dei telefonini, una volta giunti al termine del loro ciclo di vita.
Smontare a mano i telefoni cellulari da riciclare è spesso una procedura troppo costosa se paragonata al valore del materiale che si ottiene, le maggiori aziende del settore stanno pertanto mettendo a punto dei processi di 'active disassembly' per fare in modo che i dispositivi elettronici possano farsi a pezzi da soli, se sottoposti a calore o forze elettromagnetiche. Il prototipo sviluppato da Nokia, in collaborazione con l' Università di Helsinki, ha una scocca che si smonta completamente da sola, senza alcun contatto fisico, se riscaldata per due secondi a temperature comprese fra i 60 ed i 150 gradi. Successivamente la scheda elettronica, il display e la batteria possono essere estratti per essere avviati al processo di riciclo appropriato a seconda del materiale. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Smontare a mano i telefoni cellulari da riciclare è spesso una procedura troppo costosa se paragonata al valore del materiale che si ottiene, le maggiori aziende del settore stanno pertanto mettendo a punto dei processi di 'active disassembly' per fare in modo che i dispositivi elettronici possano farsi a pezzi da soli, se sottoposti a calore o forze elettromagnetiche. Il prototipo sviluppato da Nokia, in collaborazione con l' Università di Helsinki, ha una scocca che si smonta completamente da sola, senza alcun contatto fisico, se riscaldata per due secondi a temperature comprese fra i 60 ed i 150 gradi. Successivamente la scheda elettronica, il display e la batteria possono essere estratti per essere avviati al processo di riciclo appropriato a seconda del materiale. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Nokia applica la normativa ambientale RoHS alla sua gamma di cellulari Nokia ha sottolineato il proprio impegno nell'adeguare la propria gamma di telefoni cellulari in base a quanto stabilito dalla legge della Comunità Europea 2002/95/EC ... [04/07/2006]
Un foro nella scocca prima di riciclare il vecchio cellulare Per la prima volta in Giappone si è registrato un calo nella raccolta per il riciclo di telefoni cellulari usati da parte di chi è passato ad un nuovo modello ... [19/04/2006]
Una proposta di legge contro i materiali tossici nei cellulari In California è stata presentata una proposta di legge che obbligherà le azienda produttrici a mettere al bando dai telefoni cellulari tutte le sostanze tossiche ... [25/02/2006]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Nokia applica la normativa ambientale RoHS alla sua gamma di cellulari Nokia ha sottolineato il proprio impegno nell'adeguare la propria gamma di telefoni cellulari in base a quanto stabilito dalla legge della Comunità Europea 2002/95/EC ...