
Check Point Software ha annunciato il lancio di nuove funzionalità di SandBlast Mobile, la soluzione MTD (mobile threat defense) leader di mercato. SandBlast Mobile 3.0 diventa così l'unica soluzione capace di offrire la tecnologia di threat prevention alle aziende, permettendo ai dipendenti di svolgere le proprie attività sui dispositivi mobile in modo sicuro.

La versione 3.0 di SandblastMobile definisce un nuovo paradigma di sicurezza mobile che prevede la presenza di tecnologia threat prevention direttamente sul dispositivo. Fra le novità di SandBlast Mobile 3.0:
SandBlast Mobile è la soluzione più completa di threat defense in grado di prevenire attacchi informatici avanzati. La sua tecnologia protegge da minacce al sistema operativo, app e rete, registrando il il tasso di cattura delle minacce più alto del settore, senza incidere sulle prestazioni o sull'esperienza utente.
Secondo il report Mobile Threat Defense Industry Assessment di Miercom, SandBlast Mobile ha ottenuto il più alto tasso di cattura delle minacce (threat catch rate) rispetto ai suoi competitor. Check Point ha riscontrato come i vettori di attacco sui dispositivi mobili possono essere malware già conosciuti, exploit di rete e di sistema, malware zero-day, attacchi SMS o via Bluetooth. Per risolvere questo problema, l'azienda israeliana offre una soluzione completa ai clienti aziendali, che fa parte dell'architettura di sicurezza Check Point Infinity. Infinity condivide senza soluzione di continuità gli indicatori tra gli apparecchi di rete, gli endpoint PC, cloud e mobile.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

La versione 3.0 di SandblastMobile definisce un nuovo paradigma di sicurezza mobile che prevede la presenza di tecnologia threat prevention direttamente sul dispositivo. Fra le novità di SandBlast Mobile 3.0:
- previene gli attacchi di phishing su tutte le applicazioni
- blocca la navigazione verso siti malevoli che potrebbero infettare il dispositivo
- impedisce ai dispositivi infetti di inviare dati sensibili alle botnet
- non permette ai dispositivi infetti di accedere alle applicazioni e ai dati aziendali
- mitiga le minacce indipendentemente dalle azioni degli utenti o dai sistemi di gestione dei dispositivi mobile
SandBlast Mobile è la soluzione più completa di threat defense in grado di prevenire attacchi informatici avanzati. La sua tecnologia protegge da minacce al sistema operativo, app e rete, registrando il il tasso di cattura delle minacce più alto del settore, senza incidere sulle prestazioni o sull'esperienza utente.
Secondo il report Mobile Threat Defense Industry Assessment di Miercom, SandBlast Mobile ha ottenuto il più alto tasso di cattura delle minacce (threat catch rate) rispetto ai suoi competitor. Check Point ha riscontrato come i vettori di attacco sui dispositivi mobili possono essere malware già conosciuti, exploit di rete e di sistema, malware zero-day, attacchi SMS o via Bluetooth. Per risolvere questo problema, l'azienda israeliana offre una soluzione completa ai clienti aziendali, che fa parte dell'architettura di sicurezza Check Point Infinity. Infinity condivide senza soluzione di continuità gli indicatori tra gli apparecchi di rete, gli endpoint PC, cloud e mobile.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Check Point Software scopre il adware malevolo in numerose applicazioni Android Il team di Check Point Software Technologies ha rilevato un nuovo tipo di adware su Google Play, lo store ufficiale di Google.Gli script sospetti sovrascrivono la decisione dell'utente ... [09/01/2018]
Check Point Software identifica il malware ExpensiveWall su Android I ricercatori del team sulle minacce mobile di Check Point Software Technologies hanno identificato una nuova variante di un malware Android che invia messaggi SMS fraudolenti e addebita agli utenti ... [14/09/2017]
Check Point Software scopre una nuova campagna malware su Google Play I ricercatori di Check Point Software Technologies hanno scoperto una nuova campagna di malware diffusa attraverso Google Play, l'app store ufficiale di Google ... [27/05/2017]
ULTIME NOTIZIE











