
Vodafone - completata la copertura della rete NB-IoT in Italia
2 Ottobre 2018 | Rosa Camilleri
VODAFONE CERCA In occasione del completamento della rete NB-IoT, Vodafone annuncia l'accordo con APKAPPA, società del Gruppo Maggioli e azienda leader nel settore di soluzioni innovative per le smart cities, per dotare di connettività NB-IoT Vodafone i dispositivi prodotti da APKAPPA; tali apparati consentono di rendere 'intelligenti' i contatori meccanici e di telegestire così le reti idriche e di illuminazione pubblica. Date le loro caratteristiche, sono stati adottati da diverse aziende del settore utilities ed ora potranno trarre vantaggio da tutte le potenzialità della nuova tecnologia NB-IoT Vodafone. Nei prossimi cinque anni è infatti prevista una loro implementazione di almeno ulteriori 100.000 unità, tutte comunicanti in NB-IoT.
Tra gli altri progetti di Vodafone nel campo del NB-IoT, quello con Arduino per la realizzazione di soluzioni commerciali congiunte basate sulla tecnologia hardware di Arduino e la connettività di Vodafone.
Dall'anno scorso, inoltre, Vodafone ha aperto a Milano un laboratorio che, in ottica di open innovation e co-creazione, permette ad aziende e Pubblica Amministrazione di testare le potenzialità del NB-IoT, e di provare le proprie applicazioni prima del lancio commerciale, in un ambiente sicuro e in grado di replicare esattamente le prestazioni della tecnologia di rete.
Lo sviluppo del NB-IoT in Italia fa parte di un piano di copertura più ampio del Gruppo Vodafone che di recente ha annunciato che entro il 2019 raddoppierà l'estensione di questa tecnologia sul territorio europeo, realizzando di fatto la rete internazionale NB-IoT più capillare al mondo. Oltre all'Italia, infatti, Vodafone ha lanciato la rete NB-IoT in Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Sud Africa, Spagna e Turchia, ed entro il 2019 coprirà interamente Regno Unito, Romania e Spagna.
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Tra gli altri progetti di Vodafone nel campo del NB-IoT, quello con Arduino per la realizzazione di soluzioni commerciali congiunte basate sulla tecnologia hardware di Arduino e la connettività di Vodafone.
Dall'anno scorso, inoltre, Vodafone ha aperto a Milano un laboratorio che, in ottica di open innovation e co-creazione, permette ad aziende e Pubblica Amministrazione di testare le potenzialità del NB-IoT, e di provare le proprie applicazioni prima del lancio commerciale, in un ambiente sicuro e in grado di replicare esattamente le prestazioni della tecnologia di rete.
Lo sviluppo del NB-IoT in Italia fa parte di un piano di copertura più ampio del Gruppo Vodafone che di recente ha annunciato che entro il 2019 raddoppierà l'estensione di questa tecnologia sul territorio europeo, realizzando di fatto la rete internazionale NB-IoT più capillare al mondo. Oltre all'Italia, infatti, Vodafone ha lanciato la rete NB-IoT in Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Sud Africa, Spagna e Turchia, ed entro il 2019 coprirà interamente Regno Unito, Romania e Spagna.
Vodafone oggi connette circa 74 milioni di oggetti nel mondo, di cui 9,2 in Italia, numeri che, grazie alla diffusione del NB-IoT su tutto il territorio, continueranno a crescere. Una volta a regime, infatti, questa tecnologia consentirà di connettere più di 3 miliardi e mezzo di dispositivi, una cifra oltre trenta volte superiore al numero di SIM attive attualmente in Italia.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Vodafone - a settembre la copertura NB-IoT sarà completata Vodafone Italia accelera sull'implementazione della tecnologia Narrowband-IoT (Narrowband Internet of Things) e annuncia la copertura del 100% dei propri siti 4G entro settembre 2018 ... [05/04/2018]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Vodafone - a settembre la copertura NB-IoT sarà completata Vodafone Italia accelera sull'implementazione della tecnologia Narrowband-IoT (Narrowband Internet of Things) e annuncia la copertura del 100% dei propri siti 4G entro settembre 2018 ...