PuntoCellulare.it

Tim e Vodafone si accordano per la condivisione della rete mobile

26 Luglio 2019 | Roberto Bracco
TIM VODAFONE CERCA
Tim e Vodafone hanno firmato oggi gli accordi relativi all'estensione del vigente accordo di condivisione delle infrastrutture passive con INWIT e per la condivisione della componente attiva della rete mobile.

tim vodafone

In merito al progetto di condivisione delle componenti attive della rete, Tim e Vodafone svilupperanno congiuntamente l'infrastruttura 5G per una più efficiente implementazione della nuova tecnologia su un'area geografica più ampia e ad un costo inferiore.

Per Vodafone l'accordo comporterà sinergie per oltre 800 milioni di euro, oltre ai benefici indiretti derivanti dalle sinergie di INWIT. Vodafone riceverà altresì un corrispettivo di 2.140 milioni di euro e si aspetta di ricevere proventi incrementali nel tempo pari a oltre 1 miliardo di euro che intenderà utilizzare per ridurre il debito.

Per Tim l'effetto finanziario delle sinergie attese sarà dell'ordine di oltre 800 milioni di euro che si aggiungono alle sinergie stimate per la nuova INWIT in termini di miglioramento dell'Ebitda per 200 milioni di euro l'anno entro il 2026 grazie a sinergie, attività contrattualizzate e nuove opportunità mentre l'effetto di deleverage sull'indebitamento è atteso nel tempo in diminuzione di oltre 1.4 miliardi di euro. Questa operazione consentirà di ridurre sensibilmente il gap di sviluppo tecnologico tra i grandi centri urbani e le aree rurali del paese e permetterà di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per le imprese.

tim vodafone

Le due società individueranno le migliori modalità tecniche e commerciali per l'installazione congiunta dei propri apparati attivi 5G con esclusione delle grandi città, assicurando una più ampia e capillare diffusione della nuova tecnologia sul territorio nazionale. Entrambe le società manterranno una gestione separata della propria dotazione di frequenze e il controllo della qualità e funzionalità della propria rete, garantendo la flessibilità necessaria per innovare e competere sul mercato per soddisfare i bisogni dei rispettivi clienti.

Tim e Vodafone condivideranno anche gli apparati attivi delle rispettive reti 4G esistenti, per supportare la condivisione attiva della rete 5G. Inoltre, Vodafone e Tim adegueranno le rispettive reti di trasmissione mobile, attraverso l'utilizzo di cavi in fibra ottica a più alta capacità ("Fiber-to-the-Site" o 'backhauling'), per trarre pieno vantaggio dalle caratteristiche del 5G, come la maggiore velocità e la bassa latenza, consentendo maggiori economie di scala.

In parallelo le due società estenderanno l'attuale accordo di condivisione delle infrastrutture passive di rete, dagli attuali 10.000 siti a una copertura su base nazionale, con l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo della tecnologia 5G e utilizzare in modo più efficiente l'infrastruttura di rete, sia in zone urbane sia in aree rurali.

L'accordo prevede altresì un'operazione societaria articolata in più fasi, finalizzata al consolidamento delle infrastrutture passive di rete di Vodafone in INWIT che diventerà così la più grande Towerco italiana con un portafoglio di oltre 22.000 torri distribuite sull'intero territorio nazionale, e la seconda a livello europeo.

Vodafone farà confluire la propria infrastruttura passiva di rete in una nuova società che successivamente sarà incorporata in INWIT. Prima della fusione, INWIT acquisterà una quota della nuova società in modo che le azioni che Vodafone riceverà con la fusione portino Vodafone e Tim ad avere la stessa partecipazione del 37,5% nel capitale di INWIT e pari diritti di governance, controllando congiuntamente INWIT mediante la stipula di un patto parasociale.

Le parti sottoscriveranno un accordo di lock-up triennale delle rispettive partecipazioni e valuteranno una riduzione della loro partecipazione sino al 25% ciascuna. Attualmente INWIT è soggetta a direzione e coordinamento di Tim. Dopo la fusione, Vodafone e Tim non eserciteranno alcuna direzione e coordinamento su INWIT e controlleranno congiuntamente la società.

L'operazione è soggetta all'approvazione in assemblea da parte degli azionisti di minoranza di INWIT (c.d. procedura di 'white wash') e dunque non prevede offerta pubblica di acquisto sulle azioni di INWIT. Inoltre, l'operazione non comporta il recesso per gli azionisti della società. L'operazione complessiva sarà perfezionata una volta ottenute le autorizzazioni necessarie.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • vodafone timVodafone e Tim trattano sulla condivisione della rete mobile Vodafone e Tim hanno annunciato in data odierna di aver sottoscritto un Memorandum d'Intesa non vincolante in relazione ad una potenziale partnership per condividere la rete attiva ed ampliare ... [21/02/2019]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa