
Tim - nuovo record sulla sua rete ottica con velocità a 600 Gigabit al secondo
8 Agosto 2019 | Lorix
TIM CERCA Tim ha raggiunto la velocità record di 600 Gigabit al secondo nella trasmissione dati sulla rete ottica dell'area metropolitana tra due centrali distanti 60 chilometri.

Il risultato, tra i primi in Europa, è stato realizzato integrando su una sezione della rete ottica di Tim - in esercizio nel Lazio - l'innovativa piattaforma TERAFLEX di ADVA, tra i maggiori produttori di apparati di trasporto ottico. Tale soluzione è in grado di modulare al meglio le diverse lunghezze d'onda del cavo posato per raggiungere elevati livelli di velocità di trasmissione, riducendo al contempo fino al 60% i consumi energetici e le dimensioni degli apparati.
Il primato odierno fa seguito ai successi di Tim già registrati sulla propria infrastruttura di rete di trasporto portante (backbone), dove è stata raggiunta la velocità di 400 Gigabit/s su 900 chilometri nella tratta di lunga distanza tra Roma e Milano e di 550 Gigabit/s tra Roma e Firenze.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Il risultato, tra i primi in Europa, è stato realizzato integrando su una sezione della rete ottica di Tim - in esercizio nel Lazio - l'innovativa piattaforma TERAFLEX di ADVA, tra i maggiori produttori di apparati di trasporto ottico. Tale soluzione è in grado di modulare al meglio le diverse lunghezze d'onda del cavo posato per raggiungere elevati livelli di velocità di trasmissione, riducendo al contempo fino al 60% i consumi energetici e le dimensioni degli apparati.
Il 'cuore tecnologico' di questo ulteriore traguardo è rappresentato dall'impiego di canali ottici 'alieni', generati da un apparato esterno all'infrastruttura con una nuova tecnica di modulazione estremamente flessibile, in grado di adattarsi alle diverse distanze chilometriche e alle singole caratteristiche della rete, e passare da canali con capacità di 300Gbit/s per distanze di 2.500 chilometri fino a canali con capacità di 600Gbit/s per percorsi di circa 100 chilometri. L'attivazione di queste soluzioni consente a Tim di abilitare l'attuale infrastruttura di rete fissa attiva nelle varie regioni italiane ad altissime velocità.
Il primato odierno fa seguito ai successi di Tim già registrati sulla propria infrastruttura di rete di trasporto portante (backbone), dove è stata raggiunta la velocità di 400 Gigabit/s su 900 chilometri nella tratta di lunga distanza tra Roma e Milano e di 550 Gigabit/s tra Roma e Firenze.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Tim - accordo con Infratel per l'utilizzo della fibra della rete pubblica in 600 comuni Infratel Italia e Tim hanno siglato un accordo che consentirà di 'accendere' tutte le infrastrutture di accesso della rete pubblica in fibra ottica realizzata da Infratel in 8 regioni ... [30/07/2019]
ULTIME NOTIZIE











