
Tim lancia Operazione Risorgimento Digitale, un grande progetto di educazione digitale per l'Italia che raggiungerà 1 milione di persone attraverso corsi di formazione diffusi in tutte le 107 province italiane.

Il programma di formazione, guidato dalla Tim Academy, fa leva su oltre 400 formatori Tim che offriranno oltre 20mila ore di lezioni entro la fine del 2020, coinvolgendo associazioni, centri di aggregazione ed incontro territoriali, polisportive e centri anziani, con l'obiettivo di diffondere le competenze digitali necessarie per accedere alle grandi opportunità offerte da Internet.
L'iniziativa aderisce al Manifesto della Repubblica Digitale promosso dal Commissario Straordinario del Governo per l'attuazione dell'Agenda Digitale, ha il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell'ANCI ed è aperta al contributo di altre aziende, istituzioni e operatori pubblici e privati in ottica di ecosistema finalizzato a fare rete e massimizzare le opportunità per i cittadini.
Il progetto si inserisce in un contesto che vede l'Italia ancora indietro nelle classifiche europee per l'utilizzo dei servizi digitali, nonostante l'elevato livello di infrastrutturazione. Circa 18 milioni di cittadini, il 30 per cento di quelli con più di 6 anni, non hanno usato Internet nell'ultimo anno. Una famiglia su quattro non possiede una connessione a Internet: di tali famiglie il 58% dichiara che non è connesso perchè non lo sa usare, mentre il 21% non usa Internet perchè non lo reputa uno strumento interessante.
Tim darà vita ad un tour itinerante su tutto il territorio nazionale, toccando principalmente comuni con una popolazione compresa tra i 10mila e i 60mila abitanti, dove saranno svolti corsi di formazione digitale della durata di tre settimane. In particolare, una 'scuola mobile' sosterà nelle principali piazze dei comuni coinvolti nell'iniziativa, informando e coinvolgendo i cittadini e le imprese locali attraverso specifiche azioni formative.
Si parte l'11 novembre da Marsala, comune simbolo del Risorgimento d'Italia, per toccare nelle settimane successive tutte le province della Sicilia e attraversare progressivamente le altre regioni.
In particolare, ogni tappa prevede la presenza di un team di formatori per i corsi in aula e di un team di 'facilitatori' dedicati alle attività di sportello digitale in piazza, pronti a spiegare al pubblico come il digitale possa migliorare concretamente la vita quotidiana. Ad esempio come fare una ricerca efficace e come navigare un sito web oppure come sfruttare le potenzialità della rete per risparmiare tempo e accedere a tutti i servizi pubblici ormai fruibili on line. Oppure la gestione della casella di posta, la scelta delle giuste app per scrivere messaggi, telefonare o videochiamare, l'utilizzo dei social network per informarsi e condividere informazioni, l'utilizzo di strumenti di produzione di foto e video nella quotidianità.
In parallelo saranno svolti laboratori didattici e diverse attività formative in aula rivolte a cittadini e dipendenti comunali, sia negli spazi Tim sia in altre location del territorio individuati in sinergia con le amministrazioni e associazioni locali.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Il programma di formazione, guidato dalla Tim Academy, fa leva su oltre 400 formatori Tim che offriranno oltre 20mila ore di lezioni entro la fine del 2020, coinvolgendo associazioni, centri di aggregazione ed incontro territoriali, polisportive e centri anziani, con l'obiettivo di diffondere le competenze digitali necessarie per accedere alle grandi opportunità offerte da Internet.
Saranno così coinvolte principalmente le persone rimaste fuori dall'economia digitale e con maggiore necessità di essere affiancate nel loro percorso di educazione digitale, per imparare a navigare in rete, comunicare e usufruire dei servizi di cittadinanza digitale, come ad esempio mandare una Pec, cambiare il medico di base con lo Spid e pagare un certificato con il sistema pagoPA. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta alla formazione per le imprese, con un focus sulle PMI, attraverso sessioni dedicate ospitate all'interno delle sedi di Tim Academy.
L'iniziativa aderisce al Manifesto della Repubblica Digitale promosso dal Commissario Straordinario del Governo per l'attuazione dell'Agenda Digitale, ha il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell'ANCI ed è aperta al contributo di altre aziende, istituzioni e operatori pubblici e privati in ottica di ecosistema finalizzato a fare rete e massimizzare le opportunità per i cittadini.
Il progetto si inserisce in un contesto che vede l'Italia ancora indietro nelle classifiche europee per l'utilizzo dei servizi digitali, nonostante l'elevato livello di infrastrutturazione. Circa 18 milioni di cittadini, il 30 per cento di quelli con più di 6 anni, non hanno usato Internet nell'ultimo anno. Una famiglia su quattro non possiede una connessione a Internet: di tali famiglie il 58% dichiara che non è connesso perchè non lo sa usare, mentre il 21% non usa Internet perchè non lo reputa uno strumento interessante.
Tim darà vita ad un tour itinerante su tutto il territorio nazionale, toccando principalmente comuni con una popolazione compresa tra i 10mila e i 60mila abitanti, dove saranno svolti corsi di formazione digitale della durata di tre settimane. In particolare, una 'scuola mobile' sosterà nelle principali piazze dei comuni coinvolti nell'iniziativa, informando e coinvolgendo i cittadini e le imprese locali attraverso specifiche azioni formative.
Si parte l'11 novembre da Marsala, comune simbolo del Risorgimento d'Italia, per toccare nelle settimane successive tutte le province della Sicilia e attraversare progressivamente le altre regioni.
In particolare, ogni tappa prevede la presenza di un team di formatori per i corsi in aula e di un team di 'facilitatori' dedicati alle attività di sportello digitale in piazza, pronti a spiegare al pubblico come il digitale possa migliorare concretamente la vita quotidiana. Ad esempio come fare una ricerca efficace e come navigare un sito web oppure come sfruttare le potenzialità della rete per risparmiare tempo e accedere a tutti i servizi pubblici ormai fruibili on line. Oppure la gestione della casella di posta, la scelta delle giuste app per scrivere messaggi, telefonare o videochiamare, l'utilizzo dei social network per informarsi e condividere informazioni, l'utilizzo di strumenti di produzione di foto e video nella quotidianità.
In parallelo saranno svolti laboratori didattici e diverse attività formative in aula rivolte a cittadini e dipendenti comunali, sia negli spazi Tim sia in altre location del territorio individuati in sinergia con le amministrazioni e associazioni locali.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Tim - al via la quinta edizione della Inclusion Week Tim avvia la quinta edizione della Tim Inclusion Week, che vedrà protagonisti gli oltre 50.000 dipendenti in tutta Italia con oltre 100 eventi 'live' e online realizzati in 10 città e 30 sedi ... [18/10/2019]
Tim - tutte le iniziative e gli appuntamenti della Milan Games Week Tim sarà fra i protagonisti della Milan Games Week, l'importante evento italiano del gaming che si aprirà il 27 settembre. La nona edizione della popolare manifestazione sarà 'powered by Tim' ... [25/09/2019]
Tim - previste nuove assunzioni e percorsi di formazione e riqualificazione Tim ha siglato con il Ministero del Lavoro e i sindacati il Contratto di Espansione, un nuovo strumento che ha l'obiettivo di supportare i processi di sviluppo tecnologico delle imprese ... [03/08/2019]
ULTIME NOTIZIE











