PuntoCellulare.it

Tim - in arrivo i nuovi armadi 'intelligenti' al servizio della Smart City

3 Dicembre 2019 | PuntoCellulare.it
TIM CERCA
Tim ha avviato un progetto per la digitalizzazione della propria infrastruttura di rete fissa che ha l'obiettivo di accrescerne ulteriormente la sicurezza abilitando al contempo innovative funzionalitą in ottica Smart City.

In particolare, Tim ha affidato ad Olivetti, polo digitale del gruppo, la realizzazione del programma di rinnovamento tecnologico dei circa 150.000 armadi stradali che supportano la distribuzione della connettivitą su rete fissa comprendendo tutte le architetture in fibra e rame.

tim armadi intelligenti

Il progetto, denominato Smart Lock, permette di rafforzare ulteriormente la sicurezza e l'efficienza delle infrastrutture grazie alla digitalizzazione dei sistemi di accesso agli armadi, aggiornandone le caratteristiche tecnico-funzionali. La soluzione adottata prevede infatti l'utilizzo di serrature elettroniche gestite tramite una piattaforma da remoto e l'introduzione di procedure informatiche, tramite app, per l'autorizzazione all'accesso da parte del personale incaricato degli interventi di manutenzione sull'infrastruttura.

Elemento particolarmente distintivo del progetto č la possibilitą di ampliare le funzionalitą degli armadi dotandoli di un'ampia varietą di dispositivi in grado di interagire con la piattaforma di gestione da remoto. La soluzione prevede infatti l'installazione in ciascun armadio di una unitą di controllo locale collegata a sensori Internet of Things, configurabili secondo le specifiche esigenze e utilizzabili per raccogliere e aggregare dati utili alle amministrazioni comunali per realizzare servizi in ambito Smart City.

Possono essere installati, per esempio, videocamere, rilevatori di parametri ambientali (smog, acustica, elettromagnetismo), hot spot wi-fi , sensori di mobilitą, pannelli per l'information point e advertsing. L'unitą di controllo locale, progettata appositamente per funzionare anche in condizioni ambientali difficili e in un contesto non protetto come quello dei siti su strada, raccoglie i dati rilevati dai sensori e li trasmette alla piattaforma centrale di gestione, consentendone l'archiviazione e l'aggregazione per tipologia e rendendoli fruibili tramite report e dashboard. La flessibilitą di impiego č molto elevata e gli ambiti di possibili applicazioni svariati.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa