
AGCOM diffida Tim, Vodafone e WInd per le ricariche premium
20 Dicembre 2019 | Roberto Bracco
TIM VODAFONE WIND CERCA Le nuove ricariche 'premium' introdotte negli ultimi mesi da tre dei principali gestori mobili italiani sono finite nel mirino dell' Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con una diffida a sospendere questa pratica commerciale. Tim, Vodafone e Wind hanno adesso 60 giorni di tempo per impugnare la delibera davanti al TAR del Lazio.

Questo genere di ricarica, il cui importo varia a seconda del gestore ma è comunque basso, prevede che 1 o 2 euro non finiscano ad incrementare il credito a disposizione del cliente, ma vengano utilizzati per l'attivazione di una opzione. Spesso si tratta di traffico Internet o telefonate da utilizzare nell'arco di poche ore. Nella maggior parte dei casi può essere considerato un servizio non richiesto dall'utente e comunque difficilmente sfruttabile interamente.
L'authority ha contestato anche la scarsa trasparenza con cui vengono gestite le ricariche premium da parte delle tre compagnie telefoniche:
La replica di Vodafone in merito alla diffida AGCOM:
A partire da gennaio 2020 Vodafone reintrodurrà i tagli di ricarica da 5€ e da 10€ con solo traffico telefonico presso i tabaccai, bar, edicole e ricevitorie
Si ricorda che:
- i tagli di ricarica da 5€ e da 10€ con solo traffico telefonico sono sempre rimasti disponibili presso i negozi Vodafone, online e attraverso l'app;
- quando è stato lanciato il prodotto Giga Ricarica sono stati inviati SMS informativi a tutti i clienti che avevano effettuato una ricarica nei canali in cui è stato introdotto;
- contestualmente comunichiamo mensilmente con i canali di vendita in modo che le informazioni sul prodotto siano sempre disponibili
Il commento di Altroconsumo:
Ricarichi 5 o 10 euro ma ti viene trattenuto 1 euro, una pratica scorretta che Altroconsumo aveva segnalato alcuni mesi fa ad Agcom Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che oggi diffida TIM, Vodafone e Wind Tre intimandogli il rispetto della Legge Bersani che aveva abolito i costi di ricarica. I tre operatori telefonici hanno 30 giorni per rimettersi in regola e cancellare i costi occulti di ricarica.
La decisione di Agcom arriva dopo la decisione dell’Autorità Antitrust della scorsa settimana che, sempre su segnalazione di Altroconsumo, ha sanzionato Wind Tre e Vodafone per le pratiche commerciali scorrette nella promozione di offerte personalizzate su telefonia mobile rivolte a ex clienti (le cosiddette offerte winback), senza dare informazioni chiare sul prezzo o su ulteriori costi delle offerte.
'Esprimiamo soddisfazione rispetto alla decisione dell’AGCOM: nei mesi scorsi avevamo segnalato le ricariche "col trucco" di Vodafone, Wind tre e Tim Telecom Italia. Tagli da 5 e 10 euro, con soli 4 o 9 euro di vero traffico. Come Altroconsumo proseguiremo nel nostro impegno e stiamo già studiando i mezzi per ottenere giustizia per i consumatori. Dopo la vittoria sulle bollette a 28 giorni, un'altra sconfitta per i giochetti delle società di telefonia che a questo punto crediamo debbano recuperare la fiducia dei consumatori. Il primo passo potrebbe essere proprio quello di riconoscere subito il ristoro dei danni subiti', dichiara Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne Altroconsumo.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Questo genere di ricarica, il cui importo varia a seconda del gestore ma è comunque basso, prevede che 1 o 2 euro non finiscano ad incrementare il credito a disposizione del cliente, ma vengano utilizzati per l'attivazione di una opzione. Spesso si tratta di traffico Internet o telefonate da utilizzare nell'arco di poche ore. Nella maggior parte dei casi può essere considerato un servizio non richiesto dall'utente e comunque difficilmente sfruttabile interamente.
AGCOM, nel diffidare le aziende telefoniche dal continuare a proporre le ricariche premium, sottolinea che i nuovi tagli di ricarica introducono 'obiettivamente un elemento di discriminazione tra il segmento di clientela con minore capacità di spesa, che tipicamente sceglie tagli di ricarica inferiori, e i segmenti di clientela che si orientano, invece, per i tagli superiori'.
L'authority ha contestato anche la scarsa trasparenza con cui vengono gestite le ricariche premium da parte delle tre compagnie telefoniche:
In effetti, l'utente che esegue una ricarica può accorgersi dell'attivazione dell'offerta solo successivamente all'attivazione della stessa, dalla visione dello scontrino emesso o al ricevimento dello SMS di conferma, quando ormai il pregiudizio si è già concretizzato. In verità, il tenore delle segnalazioni ricevute, sia da parte di singoli utenti che tramite le Associazioni di consumatori sopra menzionate, conferma l'assoluta inconsapevolezza degli utenti circa l'attivazione dell'offerta in luogo di una semplice ricarica.
La replica di Vodafone in merito alla diffida AGCOM:
A partire da gennaio 2020 Vodafone reintrodurrà i tagli di ricarica da 5€ e da 10€ con solo traffico telefonico presso i tabaccai, bar, edicole e ricevitorie
Si ricorda che:
- i tagli di ricarica da 5€ e da 10€ con solo traffico telefonico sono sempre rimasti disponibili presso i negozi Vodafone, online e attraverso l'app;
- quando è stato lanciato il prodotto Giga Ricarica sono stati inviati SMS informativi a tutti i clienti che avevano effettuato una ricarica nei canali in cui è stato introdotto;
- contestualmente comunichiamo mensilmente con i canali di vendita in modo che le informazioni sul prodotto siano sempre disponibili
Il commento di Altroconsumo:
Ricarichi 5 o 10 euro ma ti viene trattenuto 1 euro, una pratica scorretta che Altroconsumo aveva segnalato alcuni mesi fa ad Agcom Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che oggi diffida TIM, Vodafone e Wind Tre intimandogli il rispetto della Legge Bersani che aveva abolito i costi di ricarica. I tre operatori telefonici hanno 30 giorni per rimettersi in regola e cancellare i costi occulti di ricarica.
La decisione di Agcom arriva dopo la decisione dell’Autorità Antitrust della scorsa settimana che, sempre su segnalazione di Altroconsumo, ha sanzionato Wind Tre e Vodafone per le pratiche commerciali scorrette nella promozione di offerte personalizzate su telefonia mobile rivolte a ex clienti (le cosiddette offerte winback), senza dare informazioni chiare sul prezzo o su ulteriori costi delle offerte.
'Esprimiamo soddisfazione rispetto alla decisione dell’AGCOM: nei mesi scorsi avevamo segnalato le ricariche "col trucco" di Vodafone, Wind tre e Tim Telecom Italia. Tagli da 5 e 10 euro, con soli 4 o 9 euro di vero traffico. Come Altroconsumo proseguiremo nel nostro impegno e stiamo già studiando i mezzi per ottenere giustizia per i consumatori. Dopo la vittoria sulle bollette a 28 giorni, un'altra sconfitta per i giochetti delle società di telefonia che a questo punto crediamo debbano recuperare la fiducia dei consumatori. Il primo passo potrebbe essere proprio quello di riconoscere subito il ristoro dei danni subiti', dichiara Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne Altroconsumo.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Codacons contro le ricariche premium di Tim, Vodafone e WInd 3 I costi di ricarica per gli utenti di telefonia mobile, aboliti in Italia nel 2007 dal decreto Bersani, da qualche tempo a questa parte sono tornati a gravare sulle tasche degli utenti ... [06/11/2019]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Codacons contro le ricariche premium di Tim, Vodafone e WInd 3 I costi di ricarica per gli utenti di telefonia mobile, aboliti in Italia nel 2007 dal decreto Bersani, da qualche tempo a questa parte sono tornati a gravare sulle tasche degli utenti ...