
In dirittura d'arrivo il PDA Phone Asus P505
29 Dicembre 2004 | PuntoCellulare.it
ASUS SMARTPHONE CERCA Con l'approvazione da parte della FCC negli Stati Uniti, avvenuta questa settimana, pare che sia finalmente giunto il momento di vedere attivare nelle prossime settimane nei negozi il PDA phone Asus P505, un prodotto che per aspetto esteriore ricorda il P900 di Sony Ericsson, ma basato tuttavia sul sistema operativo Windows Mobile 2003 di Microsoft.
L'Asus P505 è supportato da un processore Intel PXA270 416 MHz (non è da escludere la possibilità che gli esemplari che saranno lanciati sul mercato avranno un processore più potente, a 520 MHz) ed è dotato di 64MB di Flash ROM e 64MB di SDRAM (ulteriormente espandibili tramite slot SD/MMC con supporto SDIO). Il display, naturalmente di tipo touchscreen, ha una risoluzione di 320 x 240 punti a 65 mila colori, con un'ampiezza di 2.8 pollici. La fotocamera integrata ha una risoluzione di 1.3 megapixel, con sensore CMOS e flash.
Le dimensioni del cellulare sono di 108 x 60 x 22.5 millimetri con un peso di 170 grammi, sono supportate le reti GSM/GPRS (di classe 10) a 900, 1800 e 1900 MHz. Non mancano le suonerie polifoniche e la connettività Bluetooth ed IrDA, la batteria al litio da 1050 mAh al litio dovrebbe assicurare un'autonomia massima di 4 ore in conversazione/utilizzo e 100 ore di standby.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
L'Asus P505 è supportato da un processore Intel PXA270 416 MHz (non è da escludere la possibilità che gli esemplari che saranno lanciati sul mercato avranno un processore più potente, a 520 MHz) ed è dotato di 64MB di Flash ROM e 64MB di SDRAM (ulteriormente espandibili tramite slot SD/MMC con supporto SDIO). Il display, naturalmente di tipo touchscreen, ha una risoluzione di 320 x 240 punti a 65 mila colori, con un'ampiezza di 2.8 pollici. La fotocamera integrata ha una risoluzione di 1.3 megapixel, con sensore CMOS e flash.
Le dimensioni del cellulare sono di 108 x 60 x 22.5 millimetri con un peso di 170 grammi, sono supportate le reti GSM/GPRS (di classe 10) a 900, 1800 e 1900 MHz. Non mancano le suonerie polifoniche e la connettività Bluetooth ed IrDA, la batteria al litio da 1050 mAh al litio dovrebbe assicurare un'autonomia massima di 4 ore in conversazione/utilizzo e 100 ore di standby.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa