PuntoCellulare.it

Annunciati i vincitori dell'Hackathon di LetsApp - Solve for Tomorrow Edition

5 Giugno 2020 | PuntoCellulare.it
SAMSUNG CERCA
Samsung Italia e il Ministero dell'Istruzione annunciano oggi i vincitori di LetsApp - Solve for Tomorrow Edition, la terza edizione del progetto rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, pensato al fine di sensibilizzare i giovani ad un diverso utilizzo del digitale.

letsapp solve for tomorrow edition

I tre gruppi finalisti, ognuno con il proprio progetto, provenienti dal Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR), dall'ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (VA) e dall'Istituto d'Istruzione Superiore "E. Fermi" di Sulmona (AQ), scelti tra i 9 che hanno partecipato alla precedente fase School Labs, si sono cimentati nel pomeriggio di ieri in uno speciale Hackathon online suddiviso in 3 prove, nelle quali ai gruppi è stato richiesto di cimentarsi in esercizi di:

- Public speaking, con la presentazione in 5 minuti del proprio progetto
- Social media management, nel quale è stato chiesto di ideare una campagna di lancio del proprio progetto sui canali social, e pensata per il grande pubblico
- Storytelling, con la richiesta di costruire una storia creativa, di durata tra il minuto e i 3 minuti, attraverso l'utilizzo di 5 emoji

I vincitori dell'Hackathon finale sono stati gli studenti del gruppo proveniente dall'Istituto d'Istruzione Superiore "E. Fermi" di Sulmona (AQ) con il Progetto 'Secchione', e per premio parteciperanno ad un viaggio culturale all'estero nei prossimi mesi, nel quale riceveranno ulteriori giorni di formazione incentrati sui temi legati al mondo del digitale, la sostenibilità, mobilità e opportunità. I gruppi del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR), con il Progetto 'ArmillaR: Together to be safe', e dell'ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (VA) con il Progetto 'Space Able. Il luogo capace di farti sognare', rispettivamente secondi e terzi classificati, hanno ricevuto in premio una fornitura di device Samsung (smartphone e wearable).

Le scuole di tutti i 9 migliori progetti arrivati alla precedente fase School Labs di LetsApp, riceveranno da parte del Ministero dell'Istruzione e di Samsung un attestato di eccellenza per la qualità dei progetti ideati e realizzati dai propri studenti. I docenti tutor dei gruppi vincitori riceveranno uno specifico attestato per il supporto fornito al lavoro svolto.

I 3 progetti selezionati per l'Hackathon di Samsung LetsApp - Solve for Tomorrow Edition:

Progetto 'Secchione'
I.I.S. "E. Fermi", Sulmona (AQ)
Secchione è un sistema per gestire in maniera intelligente la raccolta differenziata, attraverso la scansione di un QR code che permette il corretto riciclaggio dei rifiuti, contabilizzato da un metodo di accumulo di punti convertibili in buoni sconto.

Progetto 'Space Able. Il luogo capace di farti sognare'
I.S.I.S. Cipriano Facchinetti, Castellanza (VA)
Space Able è una app che permette a persone con disabilità motorie di controllare ambienti connessi, come una casa domotica o un ufficio, usando come controller il movimento della testa o dei propri occhi.

Progetto 'ArmillaR: Together to be safe'
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano, Ceccano (FR)
ArmillaR è un bracciale contenente un tag NFC in grado di memorizzare informazioni mediche e storia clinica dei pazienti, posizione dell'abitazione, numero di telefono e contatti di emergenza.

L'edizione Solve for Tomorrow di LetsApp è stata divisa in 4 fasi, con corsi strutturati in 7 diversi moduli - per una durata totale di circa 25 ore. Tutti gli studenti che hanno completato con successo il corso hanno ricevuto un certificato di frequenza, che potrà essere utilizzato per il riconoscimento dei relativi crediti formativi da parte del Consiglio di classe.

Al termine del percorso formativo gli studenti sono stati invitati a costituire dei gruppi di lavoro composti da un minimo di 2 e fino ad un massimo di 5 studenti - coordinati da un docente-tutor - per applicare le nozioni acquisite durante il percorso e sviluppare una soluzione a un problema comunitario, raccontarlo attraverso un video e partecipare alla seconda fase, denominata School Labs, che ha visto la partecipazione ad aprile di 9 gruppi finalisti, sulla base dei progetti consegnati tra le quasi 600 proposte ricevute dalle scuole di tutta Italia tra novembre 2019 e il 31 marzo scorso. Tra i 9 gruppi finalisti, sono stati scelti i 3 che parteciperanno all'Hackathon del 4 giugno 2020.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • letsapp solve for tomorrow editionSamsung - al via la fase School Labs del progetto 'LetsApp - Solve for Tomorrow Edition' Samsung e il Ministero dell'Istruzione annunciano oggi l'inizio di Samsung School Labs, la seconda fase di LetsApp - Solve for Tomorrow Edition, la terza edizione del progetto ... [18/04/2020]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa