
In arrivo nel 2021 i primi smartphone Xiaomi con selfie camera under-display
28 Agosto 2020 | PuntoCellulare.it
XIAOMI DISPLAY CERCA Xiaomi conferma l'inizio della produzione sul larga scala nel corso del prossimo anno di smartphone dotati di fotocamera under-display
La tecnologia Xiaomi di terza generazione delle fotocamere sotto al display, in grado di mascherare perfettamente la fotocamera frontale sotto lo schermo del dispositivo, senza intaccare l'effetto edge-to-edge. Grazie all'eliminazione dei fori e dei dot-drop, restituisce alla perfezione l'effetto full-screen.


La disposizione dei pixel sviluppata da Xiaomi e utilizzata nelle fotocamere sotto al display di terza generazione, permette allo schermo di far passare la luce attraverso l'area di gap dei subpixel, consentendo a ogni singolo pixel di mantenere un layout completo dei subpixel RGB, senza sacrificare la loro densità.
Rispetto ad altre soluzioni comuni sul mercato, Xiaomi ha raddoppiato il numero di pixel orizzontali e verticali, raggiungendo la loro stessa densità sopra la fotocamera come sul resto del display. Così l'area sopra la fotocamera integrata possiede la stessa luminosità, gamma di colori e accuratezza del resto del display.
Basata sulla nuovissima soluzione di disposizione dei pixel, l'under-display camera di terza generazione adotta anche una speciale progettazione di circuiti per nascondere più componenti possibili sotto i sub-pixel RGB, così da aumentare ulteriormente la trasmissione della luce. In combinazione con l'algoritmo di ottimizzazione sviluppato da Xiaomi, la nuova fotocamera offre un'esperienza fotografica completamente nuova, in linea con le prestazioni di imaging delle tradizionali fotocamere anteriori.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La tecnologia Xiaomi di terza generazione delle fotocamere sotto al display, in grado di mascherare perfettamente la fotocamera frontale sotto lo schermo del dispositivo, senza intaccare l'effetto edge-to-edge. Grazie all'eliminazione dei fori e dei dot-drop, restituisce alla perfezione l'effetto full-screen.

Dalla prima generazione di questa tecnologia - che non ha mai lasciato i laboratori - alla seconda generazione presentata ufficialmente al pubblico, Xiaomi non ha mai smesso di sperimentare. Con questa terza generazione, l'azienda ha notevolmente migliorato l'effetto full-screen grazie alla disposizione dei pixel sviluppata in proprio e all'ottimizzazione dell'algoritmo della fotocamera, che ha permesso di mantenere le medesime prestazioni delle fotocamere frontali tradizionali. Queste innovazioni hanno consentito al brand di migliorare notevolmente la tecnologia e di avviare quindi la produzione di massa.

La disposizione dei pixel sviluppata da Xiaomi e utilizzata nelle fotocamere sotto al display di terza generazione, permette allo schermo di far passare la luce attraverso l'area di gap dei subpixel, consentendo a ogni singolo pixel di mantenere un layout completo dei subpixel RGB, senza sacrificare la loro densità.
Rispetto ad altre soluzioni comuni sul mercato, Xiaomi ha raddoppiato il numero di pixel orizzontali e verticali, raggiungendo la loro stessa densità sopra la fotocamera come sul resto del display. Così l'area sopra la fotocamera integrata possiede la stessa luminosità, gamma di colori e accuratezza del resto del display.
Basata sulla nuovissima soluzione di disposizione dei pixel, l'under-display camera di terza generazione adotta anche una speciale progettazione di circuiti per nascondere più componenti possibili sotto i sub-pixel RGB, così da aumentare ulteriormente la trasmissione della luce. In combinazione con l'algoritmo di ottimizzazione sviluppato da Xiaomi, la nuova fotocamera offre un'esperienza fotografica completamente nuova, in linea con le prestazioni di imaging delle tradizionali fotocamere anteriori.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE











