PuntoCellulare.it

Annunciata la quarta edizione del Samsung Innovation Camp

4 Novembre 2020 | Rosa Camilleri
SAMSUNG CERCA
Al via la quarta edizione di Samsung Innovation Camp, il progetto di responsabilità sociale sviluppato da Samsung in collaborazione con Randstad e nato con l'idea di accompagnare gli studenti delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull'innovazione, per trasformare il futuro in presente e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale.

samsung innovation camp

La nuova edizione di Innovation Camp avrà un focus particolare sulla sostenibilità e sulla responsabilità verso la collettività, e fornirà skill utili per adattarsi e modificare il proprio approccio ai cambiamenti, prendendo ispirazione da quello che stanno facendo in questo periodo molte aziende.

Samsung crede e investe nei giovani, con la convinzione che la tecnologia sia in grado di migliorare il futuro delle nuove generazioni e che le università siano il motore dell'innovazione. Il progetto ha l'obiettivo di permettere agli studenti di comprendere e sviluppare il proprio potenziale, formando dei professionisti in grado di operare in un periodo di cambiamento, e generare un dialogo costruttivo tra le aziende del territorio e gli studenti universitari, stimolando la ricerca di soluzioni concrete a problemi reali.

La nuova edizione di Samsung Innovation Camp, infatti, è stata sviluppata considerando come sia cambiata la prospettiva delle persone, il loro modo di agire, comunicare e di fruire di servizi e prodotti.

La quarta edizione del progetto Samsung Innovation Camp sarà attivata in 20 atenei italiani, a partire dall'Università degli Studi del Piemonte Orientale, che inaugurerà stesso oggi l'avvio dei corsi per i propri studenti, e il suo principale obiettivo sarà quello di integrare la formazione universitaria con un itinerario unico attraverso la tecnologia, l'innovazione digitale e le imprese del territorio. Grazie a questa iniziativa, gli studenti universitari potranno sia avvicinarsi al loro futuro professionale imparando nuove competenze di business, marketing e digital, particolarmente richieste dal mondo del lavoro attuale, sia entrare in contatto con le aziende locali, per portare innovazione nei principali settori economici del nostro Paese.

A seguire, sono già previste le attivazioni presso l'Università degli Studi di Pavia (da lunedì 9 novembre) e successivamente presso l'Università degli Studi di Perugia (da mercoledì 11 novembre).

Ogni studente di Innovation Camp avrà la possibilità di creare un mix vincente tra i concetti appresi durante il proprio percorso di studi universitari e le competenze acquisite grazie a questo progetto, nonchè di metterle in pratica collaborando direttamente con le aziende, selezionate per dare l'opportunità agli studenti di conoscere le realtà del loro territorio e di confrontarsi con temi e project work reali.

Il progetto, infatti, prevede 25 ore di formazione online sulle conoscenze indispensabili in ambito digital, tra le quali marketing, comunicazione, analisi dei dati e sicurezza. A seguire, novità di questa edizione per gli iscritti alla formazione online, alcuni esclusivi webinar suoi nuovi temi del cambiamento per approfondire lo scenario e conoscere più a fondo il contesto con casi studio.

Successivamente, i migliori 60 studenti di ogni ateneo, classificati in base al punteggio ottenuto nei test al termine dei moduli previsti per la prima fase del percorso di Innovation Camp, avranno accesso alla seconda fase di formazione, dove potranno seguire le lezioni tenute da professionisti Samsung e Randstad.

Durante le lezioni, le aziende provenienti dal territorio dove ha sede l'università e coinvolte nel progetto assegneranno ciascuna un project work sul tema dell'innovazione nel proprio settore di operatività. Gli studenti affronteranno così le sfide emergenti sui temi di business, workplace e nuove competenze.

Gli studenti, inoltre, avranno la possibilità di svolgere il project work riuniti in gruppi multidisciplinari, al fine di favorire il lavoro di squadra e la collaborazione tra profili con competenze complementari. Alla fine del percorso è previsto un evento di networking durante il quale lo studente o il gruppo che ha elaborato il project work migliore presenterà il proprio lavoro ai dipendenti, ai rappresentanti di Samsung, di Randstad e a quelli dell'ateneo.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • samsung innovation campSamsung Innovation Camp - al via la terza edizione insieme a Randstad Samsung annuncia oggi in Italia il lancio della terza edizione di Samsung Innovation Camp, il progetto di responsabilità sociale sviluppato nel nostro paese da Samsung in collaborazione ... [02/10/2019]

  • samsung innovation campAl via la seconda edizione di Samsung Innovation Camp Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre 4.400 studenti da tutta Italia, torna Samsung Innovation Camp, il progetto sviluppato da Samsung Electronics Italia ... [24/09/2018]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa