PuntoCellulare.it

Un nuovo malware si finge Netflix per diffondersi via WhatsApp

7 Aprile 2021 | Max Capitosti
VIRUS ANDROID CERCA
Check Point Research ha scoperto un nuovo malware su Google Play Store che si è diffuso attraverso WhatsApp. Camuffato come se fosse l'applicazione di Netflix, il malware risponde ai messaggi in arrivo per conto delle sue vittime con un link relativo alla seguente offerta '2 mesi gratis di Netflix Premium ovunque nel mondo per 60 giorni'. Se ha successo, il malware consente di eseguire una serie di attività dannose, tra cui il furto di dati e credenziali.

malware android

Nello specifico, il malware è stato progettato per essere wormable, cioè può diffondersi da un dispositivo Android ad un altro dopo un click sul link, scaricando un ulteriore malware - e quindi, innescando una preoccupante reazione a catena. Potrebbe quindi eseguire una serie di attività dannose, come:
  • Diffondere ulteriore malware tramite link dannosi
  • Rubare credenziali e dati dagli account WhatsApp
  • Condividere messaggi fake o pericolosi ai contatti e ai gruppi WhatsApp

Come funziona il malware:
  • La vittima installa il malware dal Play Store di Google, credendo di scaricare Netflix
  • Il malware inizia ad 'ascoltare' le nuove notifiche su WhatsApp
  • Risponde poi ad ogni messaggio WhatsApp che la vittima riceve con una risposta preimpostata
  • Questa app 'fake Netflix' ruba le credenziali e le informazioni della carta di credito


Il malware ha inviato la seguente risposta automatica ai messaggi WhatsApp in entrata, tentando di attirare altre vittime con l'offerta di un servizio Netflix gratuito: '2 mesi gratis di Netflix Premium per via del lockdown da Coronavirus Ottieni 2 mesi gratis di Netflix Premium in tutto il mondo per 60 giorni. Premi QUI'

CPR ha trovato il malware nascosto in un'app su Google Play chiamata 'FlixOnline'. L'applicazione si è rivelata essere un falso servizio che prometteva agli utenti di visualizzare i contenuti di Netflix da tutto il mondo sui loro cellulari. Tuttavia, invece, l'app era in realtà progettata per monitorare le notifiche WhatsApp di un utente, per inviare risposte automatiche ai messaggi in arrivo, utilizzando il contenuto che riceve da un server remoto.

CPR ha comunicato responsabilmente le sue scoperte a Google. L'applicazione dannosa è stata successivamente rimossa, ma nel corso di due mesi, l'app 'FlixOnline' è stata scaricata circa 500 volte, producendo probabilmente una reazione a catena pericolosa. CPR ha condiviso i risultati della sua ricerca con WhatsApp, anche se non c'è alcuna vulnerabilità da parte dell'app di messaggistica.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa