
Tim - cancellato il digital divide in Friuli Venezia Giulia
12 Aprile 2021 | Roberto Bracco
TIM CERCA Il Friuli Venezia Giulia è da oggi la seconda Regione italiana, dopo la Puglia, a tagliare questo importante traguardo. E' stato completato, infatti, il piano di copertura in banda ultralarga attraverso la rete FTTx (ovvero con tecnologie FTTC fino a 200 Mbps e FTTH fino a 1 Gigabit/s), raggiungendo oltre il 99% delle famiglie che utilizzano la rete fissa gestita da Tim, a cui si aggiungono le connessioni ultrabroadband FWA e satellitari.

Nonostante l'emergenza Covid-19, Tim ha proseguito a dare un forte impulso al piano di sviluppo della fibra ottica e, nel caso del Friuli Venezia Giulia, sono stati realizzati interventi infrastrutturali in oltre 200 comuni per costruire nuove reti o ampliare quelle esistenti, assicurando a cittadini e imprese connessioni ultrabroadband.
Con la creazione di FiberCop, società infrastrutturale controllata dal Gruppo Tim, è stato avviato un importante piano per la realizzazione della rete secondaria in fibra ottica che ha come obiettivo coprire entro il 2025 il 76% delle aree nere e grigie del Paese con tecnologia Fiber To The Home (FTTH).
FiberCop consentirà di sviluppare soluzioni FTTH secondo il modello del co-investimento previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. In Friuli Venezia Giulia FiberCop raggiungerà 24 Comuni con la fibra superveloce fino a 1 Gigabit/s.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Nonostante l'emergenza Covid-19, Tim ha proseguito a dare un forte impulso al piano di sviluppo della fibra ottica e, nel caso del Friuli Venezia Giulia, sono stati realizzati interventi infrastrutturali in oltre 200 comuni per costruire nuove reti o ampliare quelle esistenti, assicurando a cittadini e imprese connessioni ultrabroadband.
Negli ultimi dodici mesi, Tim ha accelerato il piano di copertura in fibra in più di 3.800 comuni italiani, prevalentemente nelle aree bianche del Paese. Ad oggi la rete in fibra di Tim è disponibile per oltre il 92% delle famiglie italiane che utilizzano la rete fissa.
Con la creazione di FiberCop, società infrastrutturale controllata dal Gruppo Tim, è stato avviato un importante piano per la realizzazione della rete secondaria in fibra ottica che ha come obiettivo coprire entro il 2025 il 76% delle aree nere e grigie del Paese con tecnologia Fiber To The Home (FTTH).
FiberCop consentirà di sviluppare soluzioni FTTH secondo il modello del co-investimento previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. In Friuli Venezia Giulia FiberCop raggiungerà 24 Comuni con la fibra superveloce fino a 1 Gigabit/s.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Tim - la Puglia esce dal digital divide grazie alla rete a banda ultralarga La Puglia è la prima regione italiana a chiudere il digital divide. Tim ha completato in questi giorni il piano di copertura in banda ultralarga attraverso la rete FTTx ... [17/02/2021]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Tim - la Puglia esce dal digital divide grazie alla rete a banda ultralarga La Puglia è la prima regione italiana a chiudere il digital divide. Tim ha completato in questi giorni il piano di copertura in banda ultralarga attraverso la rete FTTx ...