PuntoCellulare.it

Oppo entra nel consorzio Eco Rating per smartphone sempre più ecologici

25 Maggio 2021 | Max Capitosti
OPPO AMBIENTE ANDROID CERCA
Oppo ha annunciato la propria adesione al consorzio Eco Rating, l'iniziativa di cinque fra i principali operatori mobile europei che si propone di fornire al consumatore informazioni veritiere e accurate sull'impatto ambientale della produzione, dell'uso, del trasporto e dello smaltimento degli smartphone.

eco rating

A partire da giugno 2021, questo nuovo sistema di classificazione si diffonderà in tutta Europa per aiutare i consumatori a identificare e confrontare gli smartphone più sostenibili, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull'importanza della protezione ambientale e della sostenibilità.

Per supportare attivamente questo progetto, Oppo ha anche aiutato Eco Rating nello sviluppo di una metodologia di valutazione obiettiva e coerente, costituita da 19 diversi criteri. In seguito a questa analisi dettagliata, Eco Rating assegna ad ogni smartphone un punteggio complessivo su un massimo di 100, mostrando l'impatto ambientale del device durante il suo intero ciclo di vita. L'etichetta Eco Rating si concentra su cinque aspetti fondamentali: durata, riparabilità, riciclabilità, efficienza climatica ed efficienza delle risorse.

L'azienda è fermamente convinta dell'importanza di intraprendere azioni concrete e a lungo termine per creare un futuro migliore per tutti, infatti l'impegno di Oppo nell'ambito della sostenibilità non si ferma solo a questa collaborazione. Tra le diverse iniziative intraprese di miglioramento green, Oppo ha adottato processi di produzione più sostenibili che vedono coinvolti la progettazione, l'imballaggio e l'utilizzo di nuovi materiali di lavorazione.

eco rating

Nel 2020 Oppo ha riciclato prodotti per un peso complessivo 13 volte superiore rispetto al 2019, l'azienda inoltre è impegnata anche nel riutilizzo di materie prime per la realizzazione dei prodotti e del packaging: per esempio, gli imballaggi sono costituti per il 45% da fibre rinnovabili e i colori per la stampa sono a base di soia, soluzioni rispettose dell'ambiente. Complessivamente, nel 2020 Oppo ha ridotto del 42.7% i rifiuti prodotti e del 20% le emissioni indirette di gas serra.

Oltre a contribuire a creare un ambiente più sostenibile, queste iniziative aiutano Oppo a ottenere un riconoscimento positivo da parte dei partner e del consumatore finale. L'azienda ha infatti raggiunto una crescita di mercato significativa, ottenendo anche importanti traguardi in diversi nuovi marcati europei. Secondo IDC e Canalys, le spedizioni di smartphone di Oppo sono aumentate del 153% anno su anno, in Europa, assicurando la 4° posizione.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • vodafone eco ratingVodafone - arriva Eco Rating per la valutazione ecologica degli smartphone Vodafone è uno dei cinque operatori di telefonia mobile in Europa che hanno unito le forze per aggiornare e lanciare un nuovo sistema di etichettatura per la valutazione ecologica (Eco Rating) ... [25/05/2021]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa