PuntoCellulare.it

Altroconsumo pubblica la nuova classifica dei migliori operatori mobili italiani

9 Settembre 2021 | PuntoCellulare.it
3 TIM VODAFONE CRONACHE CERCA
Altroconsumo, attraverso l'applicazione CheBanda, che permette di verificare la qualità della rete usata nella propria zona, è andata ad analizzare alcuni elementi delle reti mobile (velocità di download, velocità di upload, qualità della visione video, qualità di navigazione sui siti web) al fine di stilare la classifica dei migliori operatori italiani.

Parametri rilevati direttamente dagli utenti con test fatti tramite l'applicazione stessa, e che messi assieme ci danno un quadro non solo della rete migliore sul territorio nazionale, ma anche una mappa dettagliata della qualità e della velocità delle reti nelle varie zone d'Italia.

altroconsumo

Da luglio 2020 alla prima metà del 2021 CheBanda è stata utilizzata da quasi ventimila utenti, che per il 4G hanno raggiunto un totale di 85mila test, con una media di quasi quattro a testa. Il giudizio complessivo, che arriva dalle quattro prove di velocità e qualità, in questi dodici mesi ci conferma che Vodafone è sempre in testa con 23.000 punti, seguito da Wind-Tre con 21.000. Al terzo posto a sorpresa si piazza Iliad con più di 18.000 punti e arriva praticamente in pari con Tim.

I dati sono il risultato complessivo del periodo che va da luglio 2020 a giugno 2021. Nel grafico, la classifica degli operatori in base alla velocità e alla qualità della rete mobile. Il giudizio complessivo è espresso con un indice a punti attribuito dall'algoritmo dell'applicazione e che risulta dal rapporto tra le prove di velocità e quelle di qualità.

Guardando tutti gli altri dati di CheBanda, tra cui l'andamento degli ultimi 12 mesi, si nota come i miglioramenti dipendono da una maggiore velocità di download, dato che gli altri aspetti (velocità di upload, qualità di navigazione e qualità della visione di un video) restano pressochè invariati.

Tutti e quattro gli operatori di rete che possiedono antenne proprie hanno comunque migliorato la qualità del segnale con investimenti importanti rispetto alla prima metà 2020. Vodafone e allo stesso modo Iliad ha aumentato il punteggio complessivo del 22%, Wind-Tre del 15% e Tim dell'8%.

Ma a guardare il risultato complessivo degli ultimi mesi si nota che le molte restrizioni imposte dal coronavirus hanno pesato anche sulla rete: durante le diverse limitazioni si è registrato un peggioramento del segnale, sicuramente causato da un maggior utilizzo della rete e probabilmente anche dall'uso in ambienti chiusi. Da quando le regioni d'Italia sono ritornate 'bianche' la qualità del segnale è migliorata nettamente, anche perchè lo smartphone si utilizza di più all'aria aperta.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • altroconsumoAltroconsumo aggiorna la classifica dei migliori operatori mobili in Italia Velocità di download, velocità di upload, qualità della visione di un video e qualità di navigazione sui siti web. Questi i quattro parametri che l'applicazione CheBanda di Altroconsumo ha tenuto ... [14/01/2021]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa