
Altroconsumo pubblica la nuova classifica dei migliori operatori mobili italiani
9 Settembre 2021 | PuntoCellulare.it
3 TIM VODAFONE CRONACHE CERCA Altroconsumo, attraverso l'applicazione CheBanda, che permette di verificare la qualità della rete usata nella propria zona, è andata ad analizzare alcuni elementi delle reti mobile (velocità di download, velocità di upload, qualità della visione video, qualità di navigazione sui siti web) al fine di stilare la classifica dei migliori operatori italiani.
Parametri rilevati direttamente dagli utenti con test fatti tramite l'applicazione stessa, e che messi assieme ci danno un quadro non solo della rete migliore sul territorio nazionale, ma anche una mappa dettagliata della qualità e della velocità delle reti nelle varie zone d'Italia.

I dati sono il risultato complessivo del periodo che va da luglio 2020 a giugno 2021. Nel grafico, la classifica degli operatori in base alla velocità e alla qualità della rete mobile. Il giudizio complessivo è espresso con un indice a punti attribuito dall'algoritmo dell'applicazione e che risulta dal rapporto tra le prove di velocità e quelle di qualità.
Guardando tutti gli altri dati di CheBanda, tra cui l'andamento degli ultimi 12 mesi, si nota come i miglioramenti dipendono da una maggiore velocità di download, dato che gli altri aspetti (velocità di upload, qualità di navigazione e qualità della visione di un video) restano pressochè invariati.
Tutti e quattro gli operatori di rete che possiedono antenne proprie hanno comunque migliorato la qualità del segnale con investimenti importanti rispetto alla prima metà 2020. Vodafone e allo stesso modo Iliad ha aumentato il punteggio complessivo del 22%, Wind-Tre del 15% e Tim dell'8%.
Ma a guardare il risultato complessivo degli ultimi mesi si nota che le molte restrizioni imposte dal coronavirus hanno pesato anche sulla rete: durante le diverse limitazioni si è registrato un peggioramento del segnale, sicuramente causato da un maggior utilizzo della rete e probabilmente anche dall'uso in ambienti chiusi. Da quando le regioni d'Italia sono ritornate 'bianche' la qualità del segnale è migliorata nettamente, anche perchè lo smartphone si utilizza di più all'aria aperta.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Parametri rilevati direttamente dagli utenti con test fatti tramite l'applicazione stessa, e che messi assieme ci danno un quadro non solo della rete migliore sul territorio nazionale, ma anche una mappa dettagliata della qualità e della velocità delle reti nelle varie zone d'Italia.

Da luglio 2020 alla prima metà del 2021 CheBanda è stata utilizzata da quasi ventimila utenti, che per il 4G hanno raggiunto un totale di 85mila test, con una media di quasi quattro a testa. Il giudizio complessivo, che arriva dalle quattro prove di velocità e qualità, in questi dodici mesi ci conferma che Vodafone è sempre in testa con 23.000 punti, seguito da Wind-Tre con 21.000. Al terzo posto a sorpresa si piazza Iliad con più di 18.000 punti e arriva praticamente in pari con Tim.
I dati sono il risultato complessivo del periodo che va da luglio 2020 a giugno 2021. Nel grafico, la classifica degli operatori in base alla velocità e alla qualità della rete mobile. Il giudizio complessivo è espresso con un indice a punti attribuito dall'algoritmo dell'applicazione e che risulta dal rapporto tra le prove di velocità e quelle di qualità.
Guardando tutti gli altri dati di CheBanda, tra cui l'andamento degli ultimi 12 mesi, si nota come i miglioramenti dipendono da una maggiore velocità di download, dato che gli altri aspetti (velocità di upload, qualità di navigazione e qualità della visione di un video) restano pressochè invariati.
Tutti e quattro gli operatori di rete che possiedono antenne proprie hanno comunque migliorato la qualità del segnale con investimenti importanti rispetto alla prima metà 2020. Vodafone e allo stesso modo Iliad ha aumentato il punteggio complessivo del 22%, Wind-Tre del 15% e Tim dell'8%.
Ma a guardare il risultato complessivo degli ultimi mesi si nota che le molte restrizioni imposte dal coronavirus hanno pesato anche sulla rete: durante le diverse limitazioni si è registrato un peggioramento del segnale, sicuramente causato da un maggior utilizzo della rete e probabilmente anche dall'uso in ambienti chiusi. Da quando le regioni d'Italia sono ritornate 'bianche' la qualità del segnale è migliorata nettamente, anche perchè lo smartphone si utilizza di più all'aria aperta.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Altroconsumo aggiorna la classifica dei migliori operatori mobili in Italia Velocità di download, velocità di upload, qualità della visione di un video e qualità di navigazione sui siti web. Questi i quattro parametri che l'applicazione CheBanda di Altroconsumo ha tenuto ... [14/01/2021]
ULTIME NOTIZIE











