
Nasce a Milano un centro per la ricerca delle tecnologia RFiD
18 Ottobre 2006 | PuntoCellulare.it
CRONACHE CERCA Recupero della competitività italiana sulla scena internazionale, aderenza dei progetti e degli investimenti al tessuto socio-economico del territorio e volontà di fare finalmente leva sulla collaborazione tra università di prestigio internazionale e aziende leader nell'ICT: sono questi i principali fattori che hanno portato alla nascita del nuovo RFId Solution Center. I promotori sono HP ed Intel, detentrici di una leadership internazionale a livello tecnologico, ed il Politecnico di Milano, nelle sue due componenti della School of Management e del Dipartimento di Elettronica e Informazione, che porta in dote la sua capacità di sviluppo e gestione dell'innovazione.
RFId Solution Center è il primo esempio in Italia di centro di competenza completo sotto tutti gli aspetti, in grado di associare competenze gestionali e competenze tecnologiche, ricerca universitaria e consulenza aziendale, per creare soluzioni nei diversi ambiti applicativi e nei differenti settori. Il centro, grazie alla ricca dotazione infrastrutturale ed alle metodologie e modelli sviluppati, si pone come un interlocutore unico per aziende e organizzazioni, sia pubbliche che private, che vogliano realizzare progetti di fattibilità basati sulle tecnologie RFId. Le attività del centro, che avrà a disposizione la tecnologia di base di Intel e di HP, si focalizzeranno sulla conduzione di 'RFId Assessment', ossia studi di fattibilità volti a dimostrare la realizzabilità tecnica ed il valore economico delle applicazioni basate su tecnologie RFId, in modo da favorire successivi progetti pilota o di implementazione diffusa. Gli RFId Assessment saranno condotti direttamente presso le aziende coinvolte utilizzando le metodologie sviluppate all'interno del centro.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
RFId Solution Center è il primo esempio in Italia di centro di competenza completo sotto tutti gli aspetti, in grado di associare competenze gestionali e competenze tecnologiche, ricerca universitaria e consulenza aziendale, per creare soluzioni nei diversi ambiti applicativi e nei differenti settori. Il centro, grazie alla ricca dotazione infrastrutturale ed alle metodologie e modelli sviluppati, si pone come un interlocutore unico per aziende e organizzazioni, sia pubbliche che private, che vogliano realizzare progetti di fattibilità basati sulle tecnologie RFId. Le attività del centro, che avrà a disposizione la tecnologia di base di Intel e di HP, si focalizzeranno sulla conduzione di 'RFId Assessment', ossia studi di fattibilità volti a dimostrare la realizzabilità tecnica ed il valore economico delle applicazioni basate su tecnologie RFId, in modo da favorire successivi progetti pilota o di implementazione diffusa. Gli RFId Assessment saranno condotti direttamente presso le aziende coinvolte utilizzando le metodologie sviluppate all'interno del centro.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Crescono le applicazioni mobile e wireless nel settore sanitario Si è svolto mercoledì presso il Politecnico di Milano il Workshop 'Le applicazioni Mobile & Wireless Business nella Sanità in Italia', promosso da AITech-Assinform ... [06/10/2006]
HP presenta un rivoluzionario chip wireless miniaturizzato I ricercatori di Hewlett-Packard hanno realizzato un minuscolo chip wireless in grado di memorizzare circa 4 megabit, di dimensioni così piccole da poter essere ... [18/07/2006]
Comunicazione multi-mode per i cellulari del futuro Un numero sempre maggiore di cellulari è in grado di ricevere i segnali radio delle tecnologie wireless GPRS, EDGE, UMTS, senza contare i dispositivi compatibili ... [23/03/2005]
ULTIME NOTIZIE











