
Vodafone - l'azienda si aggiudica il Philanthropy Experience Award 2022
29 Settembre 2022 | Roberto Bracco
VODAFONE CERCA Fondazione Vodafone Italia vince il Philanthropy Experience Award 2022- il premio nazionale dedicato alla filantropia efficace - per la campagna di comunicazione multicanale realizzata con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, per promuovere il progetto 'L'esploratore delle cellule tumorali' disponibile sull'app Dreamlab.

Il riconoscimento, promosso da Italia non profit e dai promotori del Philanthropy Experience e rivolto alle fondazioni di impresa e di famiglia, intende promuovere la cultura filantropica in Italia e dare risalto alle realtà che si adoperano in questo ambito.
La campagna ha voluto sottolineare come ogni persona, anche nel suo piccolo, possa fare la differenza e dare un contributo concreto alla ricerca oncologica, a testimonianza di quanto le nuove tecnologie possano essere un aiuto prezioso per l'innovazione sociale e per il miglioramento della vita delle persone.
DreamLab, ideata e sviluppata da Fondazione Vodafone, è l'app gratuita che, grazie al calcolo distribuito, accelera la ricerca in campo scientifico e che consente quindi a chiunque abbia uno smartphone di contribuire alla ricerca semplicemente dormendo.
La potenza di calcolo degli smartphone - impiegata quotidianamente per la posta elettronica, le app, lo streaming di video o musica - è infatti una risorsa inutilizzata durante la notte: quando lo smartphone è inutilizzato e collegato alla rete elettrica, DreamLab scarica piccoli pacchetti di dati e li restituisce ai ricercatori una volta elaborati, dando un supporto attivo alla ricerca che stanno svolgendo.
Utilizzando l'app Dreamlab, chiunque può supportare il progetto di ricerca AIRC 'L'esploratore delle cellule tumorali', coordinato dal Professor Massimiliano Pagani presso IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS) e lanciato nel 2021 con l'obiettivo di identificare i vari tipi di cellule che compongono l'ecosistema tumorale, individuare le più pericolose e comprenderne l'interazione con il sistema immunitario, per poi trovare un metodo per colpirle. Dopo aver tracciato un identikit di ciascuna cellula dell'ecosistema tumorale, oggi è in corso la 'fase due' del progetto, focalizzata in particolare sul tumore al seno.
Combinando la potenza di elaborazione di centinaia di migliaia di smartphone, DreamLab riduce drasticamente il tempo necessario per analizzare enormi quantità di dati. Con i metodi di calcolo tradizionali ci vorrebbero decenni per svolgere il lavoro di analisi di dati, con DreamLab è possibile elaborarli in pochi mesi. In un anno, dall'inizio del progetto nel 2021, è stata possibile l'elaborazione di 7.188.440 calcoli necessari per la ricerca.
DreamLab è disponibile gratuitamente per il download dall'app store per iOS o PlayStore per Android e può essere utilizzata anche su Mac. L'utente potrà scegliere quanti dati di rete mobile o Wi-Fi donare alla ricerca.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Il riconoscimento, promosso da Italia non profit e dai promotori del Philanthropy Experience e rivolto alle fondazioni di impresa e di famiglia, intende promuovere la cultura filantropica in Italia e dare risalto alle realtà che si adoperano in questo ambito.
Fondazione Vodafone Italia ha vinto nella categoria 'Comunicazione Sociale Efficace': la campagna si è infatti distinta per la sua capacità di perseguire l'obiettivo prefissato, per la sua capacità di soddisfare i bisogni informativi del pubblico, e per la rilevanza della tematica sociale affrontata.
La campagna ha voluto sottolineare come ogni persona, anche nel suo piccolo, possa fare la differenza e dare un contributo concreto alla ricerca oncologica, a testimonianza di quanto le nuove tecnologie possano essere un aiuto prezioso per l'innovazione sociale e per il miglioramento della vita delle persone.
DreamLab, ideata e sviluppata da Fondazione Vodafone, è l'app gratuita che, grazie al calcolo distribuito, accelera la ricerca in campo scientifico e che consente quindi a chiunque abbia uno smartphone di contribuire alla ricerca semplicemente dormendo.
La potenza di calcolo degli smartphone - impiegata quotidianamente per la posta elettronica, le app, lo streaming di video o musica - è infatti una risorsa inutilizzata durante la notte: quando lo smartphone è inutilizzato e collegato alla rete elettrica, DreamLab scarica piccoli pacchetti di dati e li restituisce ai ricercatori una volta elaborati, dando un supporto attivo alla ricerca che stanno svolgendo.
Utilizzando l'app Dreamlab, chiunque può supportare il progetto di ricerca AIRC 'L'esploratore delle cellule tumorali', coordinato dal Professor Massimiliano Pagani presso IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS) e lanciato nel 2021 con l'obiettivo di identificare i vari tipi di cellule che compongono l'ecosistema tumorale, individuare le più pericolose e comprenderne l'interazione con il sistema immunitario, per poi trovare un metodo per colpirle. Dopo aver tracciato un identikit di ciascuna cellula dell'ecosistema tumorale, oggi è in corso la 'fase due' del progetto, focalizzata in particolare sul tumore al seno.
Combinando la potenza di elaborazione di centinaia di migliaia di smartphone, DreamLab riduce drasticamente il tempo necessario per analizzare enormi quantità di dati. Con i metodi di calcolo tradizionali ci vorrebbero decenni per svolgere il lavoro di analisi di dati, con DreamLab è possibile elaborarli in pochi mesi. In un anno, dall'inizio del progetto nel 2021, è stata possibile l'elaborazione di 7.188.440 calcoli necessari per la ricerca.
DreamLab è disponibile gratuitamente per il download dall'app store per iOS o PlayStore per Android e può essere utilizzata anche su Mac. L'utente potrà scegliere quanti dati di rete mobile o Wi-Fi donare alla ricerca.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Vodafone - arriva la certificazione 'Leader della Sostenibilità 2022' Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di 'Leader della Sostenibilità 2022' ed entra a far parte del ranking di Statista, azienda leader delle ricerche di mercato che, in collaborazione con ... [23/05/2022]
Vodafone - le ultime tecnologie impiegate all' Eurovision Song Contest Vodafone porta all'Eurovision Song Contest la sua tecnologia e la sua rete, stabile e inarrestabile, realizzando un ologramma di Alessandro Cattelan, 'teletrasportandolo' così dal backstage ... [13/05/2022]
Vodafone - miglior operatore per esperienza di rete mobile in Italia secondo Opensignal Vodafone è risultata il miglior operatore per esperienza di rete mobile in Italia nella maggior parte delle categorie nell'ultimo rapporto di Opensignal pubblicato oggi ... [11/05/2022]
ULTIME NOTIZIE











