
Pubblicato il 2° Rapporto sul Mobile & Wireless Business
8 Novembre 2006 | PuntoCellulare.it
CONGRESSI CERCA Tra le principali evidenze dell'indagine - condotta sul campo e basata sul confronto con oltre 250 imprese ed enti pubblici (appartenenti ai seguenti settori merceologici: Banche, Grocery, Farmaceutico, Sanità e Utility), per oltre 1000 applicazioni - sono:
• la conferma del ruolo innovativo delle tecnologie di M&W. Chi le ha adottate, tocca con mano le possibilità attuali e potenziali che vanno, dall'automazione di specifiche attività (es. gestione degli ordini o dei magazzini, ecc.) sino alla riconfigurazione di interi processi (es. vendite nel territorio, raccolta e trattamento dati sanitari, ecc.) e a nuove modalità di interazione con clienti e fornitori;
• la tangibilità dei benefici delle applicazioni M&W, sia in termini di performance misurabili (ricavi, parametri di servizio ai clienti, qualità dei processi, produttività), utili a confermare un ritorno dell'investimento rapido e consistente; sia in termini di benefici d'altro tipo (qualità e velocità dell'informazione, facilitazione delle attività di pianificazione e controllo, immagine), non subito misurabili, ma comunque concorrenti al vantaggio competitivo nel medio-lungo termine;
• la maggior facilità con cui il valore dell'M&W è colto dai manager al top e soprattutto dai manager con responsabilità di business che, sulla spinta degli obiettivi da raggiungere (volumi di vendita, efficienza di gestione delle reti commerciali, risposta alla clientela) sono quelli più disposti a rischiare per innovare;
• la sorprendente maggior difficoltà a misurarsi con l'M&W, da parte dei Responsabili dei sistemi informativi (CIO), che al riguardo svolgono talvolta un ruolo marginale, se non addirittura di freno. Il più delle volte sono chiamati in causa per approfondimenti tecnologici o di fattibilità di idee avanzate dai manager con responsabilità di business; e in pochi casi svolgono quel ruolo di proposta che sarebbe naturale attendersi da loro.
Tra gli altri elementi, l'indagine ha rilevato alcuni significativi progressi, riguardanti il ruolo della filiera dell'offerta, sempre più capace di creare sinergia e aggregazione al suo interno, oltre che di fare cultura, di sviluppare mercato e di far fronte in modo strutturato alle esigenze delle imprese utenti. In questa edizione, rispetto al primo Rapporto, le aziende sostenitrici sono passate da 8 a 17, a conferma dell'interesse e della volontà aggregativa delle imprese ICT che operano in questo mercato, sempre più diffuso e maturo. Tra di loro ci sono sia aziende italiane, molto specializzate nelle soluzioni Mobile & Wireless, sia aziende multinazionali, con un'offerta mirata a questo settore. E' un “ecosistema” aziendale che ha consentito l'attivazione di tante buone pratiche (best practice) tra le imprese utenti italiane e che ora intende farle conoscere e diffondere sia nel nostro Paese - obiettivo anche del presente Rapporto - che all'estero.Anche per alcune multinazionali, l'Italia è territorio di sperimentazioni, di laboratori di ricerca, di sviluppo di nuove soluzioni, proprio in ambito di Mobile & Wireless applicato al mondo aziendale.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
• la conferma del ruolo innovativo delle tecnologie di M&W. Chi le ha adottate, tocca con mano le possibilità attuali e potenziali che vanno, dall'automazione di specifiche attività (es. gestione degli ordini o dei magazzini, ecc.) sino alla riconfigurazione di interi processi (es. vendite nel territorio, raccolta e trattamento dati sanitari, ecc.) e a nuove modalità di interazione con clienti e fornitori;
• la tangibilità dei benefici delle applicazioni M&W, sia in termini di performance misurabili (ricavi, parametri di servizio ai clienti, qualità dei processi, produttività), utili a confermare un ritorno dell'investimento rapido e consistente; sia in termini di benefici d'altro tipo (qualità e velocità dell'informazione, facilitazione delle attività di pianificazione e controllo, immagine), non subito misurabili, ma comunque concorrenti al vantaggio competitivo nel medio-lungo termine;
• la maggior facilità con cui il valore dell'M&W è colto dai manager al top e soprattutto dai manager con responsabilità di business che, sulla spinta degli obiettivi da raggiungere (volumi di vendita, efficienza di gestione delle reti commerciali, risposta alla clientela) sono quelli più disposti a rischiare per innovare;
• la sorprendente maggior difficoltà a misurarsi con l'M&W, da parte dei Responsabili dei sistemi informativi (CIO), che al riguardo svolgono talvolta un ruolo marginale, se non addirittura di freno. Il più delle volte sono chiamati in causa per approfondimenti tecnologici o di fattibilità di idee avanzate dai manager con responsabilità di business; e in pochi casi svolgono quel ruolo di proposta che sarebbe naturale attendersi da loro.
Tra gli altri elementi, l'indagine ha rilevato alcuni significativi progressi, riguardanti il ruolo della filiera dell'offerta, sempre più capace di creare sinergia e aggregazione al suo interno, oltre che di fare cultura, di sviluppare mercato e di far fronte in modo strutturato alle esigenze delle imprese utenti. In questa edizione, rispetto al primo Rapporto, le aziende sostenitrici sono passate da 8 a 17, a conferma dell'interesse e della volontà aggregativa delle imprese ICT che operano in questo mercato, sempre più diffuso e maturo. Tra di loro ci sono sia aziende italiane, molto specializzate nelle soluzioni Mobile & Wireless, sia aziende multinazionali, con un'offerta mirata a questo settore. E' un “ecosistema” aziendale che ha consentito l'attivazione di tante buone pratiche (best practice) tra le imprese utenti italiane e che ora intende farle conoscere e diffondere sia nel nostro Paese - obiettivo anche del presente Rapporto - che all'estero.Anche per alcune multinazionali, l'Italia è territorio di sperimentazioni, di laboratori di ricerca, di sviluppo di nuove soluzioni, proprio in ambito di Mobile & Wireless applicato al mondo aziendale.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE











