
Wind - al via la Conciliazione Paritetica con i consumatori
14 Novembre 2006 | PuntoCellulare.it
WIND CERCA Wind ha sottoscritto ieri con tutte le Associazioni dei Consumatori italiane iscritte al CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) il protocollo d'intesa per l'avvio della procedura di Conciliazione Paritetica, finalizzata alla composizione di eventuali controversie tra l'azienda ed i consumatori. L'obiettivo dell'accordo è di risolvere, su base volontaria, in via extragiudiziale, eventuali contrasti con i clienti. Questi, nella fase conciliativa saranno rappresentati dalle Associazioni, riducendo i tempi del contenzioso.
La Conciliazione Paritetica è una negoziazione tra le parti rappresentate da un conciliatore di Wind ed un rappresentante di una delle Associazioni dei Consumatori, scelta dal cliente. I due conciliatori si confronteranno, in posizione di assoluta parità, per trovare un accordo soddisfacente. Grazie all'intesa siglata con le Associazioni dei Consumatori i clienti Wind che hanno già presentato un reclamo a cui non sia stata data una risposta soddisfacente, entro i termini previsti dalla Carta dei Servizi potranno fare domanda di conciliazione. La procedura si attiva compilando un modulo disponibile on line o presso le Associazioni dei Consumatori su tutto il territorio nazionale. Nel modulo il cliente indicherà i dati e la causale relativa alla tipologia di controversia che sarà presentata alla Segreteria di Conciliazione. Le singole domande saranno valutate, da una Commissione di Conciliazione Paritetica. Se la proposta di conciliazione sarà accettata dal consumatore, questa sarà ratificata in un atto che estinguerà la controversia.
'E' uno strumento di grande efficacia quello che abbiamo condiviso oggi con le Associazioni dei Consumatori che dimostra la nostra volontà di operare nell'ottica del miglioramento continuo nel rapporto con i clienti che rappresentano il nostro patrimonio più importante', ha dichiarato l'amministratore delegato di Wind, Paolo Dal Pino.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
La Conciliazione Paritetica è una negoziazione tra le parti rappresentate da un conciliatore di Wind ed un rappresentante di una delle Associazioni dei Consumatori, scelta dal cliente. I due conciliatori si confronteranno, in posizione di assoluta parità, per trovare un accordo soddisfacente. Grazie all'intesa siglata con le Associazioni dei Consumatori i clienti Wind che hanno già presentato un reclamo a cui non sia stata data una risposta soddisfacente, entro i termini previsti dalla Carta dei Servizi potranno fare domanda di conciliazione. La procedura si attiva compilando un modulo disponibile on line o presso le Associazioni dei Consumatori su tutto il territorio nazionale. Nel modulo il cliente indicherà i dati e la causale relativa alla tipologia di controversia che sarà presentata alla Segreteria di Conciliazione. Le singole domande saranno valutate, da una Commissione di Conciliazione Paritetica. Se la proposta di conciliazione sarà accettata dal consumatore, questa sarà ratificata in un atto che estinguerà la controversia.
'E' uno strumento di grande efficacia quello che abbiamo condiviso oggi con le Associazioni dei Consumatori che dimostra la nostra volontà di operare nell'ottica del miglioramento continuo nel rapporto con i clienti che rappresentano il nostro patrimonio più importante', ha dichiarato l'amministratore delegato di Wind, Paolo Dal Pino.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa