
Vodafone e Nokia insieme per introdurre la tecnologia Open RAN in Italia
9 Ottobre 2023 | Roberto Bracco
VODAFONE NOKIA INFRASTRUTTURE CERCA Vodafone e Nokia hanno annunciato una partnership strategica volta a sperimentare la tecnologia Open RAN sulla Rete di Accesso Radio 5G in Italia. Questa collaborazione segna un importante passo avanti nell'evoluzione delle reti di telecomunicazioni e nell'apertura verso nuove opportunità di innovazione.

La sperimentazione si concentrerà su alcune località nell'Italia settentrionale, dove verrà eseguito il software Nokia 5G su una piattaforma cloud basata su Red Hat Openshift e ospitata su server telco Dell Poweredge XR8000 di ultima generazione. Questo progetto pilota mira a dimostrare che la soluzione Open RAN di Nokia può garantire le stesse funzionalità e prestazioni delle reti radio tradizionali, aprendo la strada a nuove possibilità nel mondo delle telecomunicazioni.
Il piano di Vodafone è ambizioso, con l'obiettivo di avere il 30% delle stazioni Radio base basate su tecnologia Open RAN entro il 2030. Inoltre, Vodafone sta lavorando alla realizzazione di 2500 siti Open RAN nel Regno Unito, il che rappresenta un importante passo avanti verso l'adozione su larga scala di soluzioni di disaggregazione tra hardware e software nelle reti di telecomunicazioni.
In definitiva, questa partnership tra Vodafone e Nokia promette di aprire nuovi orizzonti nell'innovazione delle reti 5G e di contribuire al progresso delle telecomunicazioni in Europa e oltre.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM

La sperimentazione si concentrerà su alcune località nell'Italia settentrionale, dove verrà eseguito il software Nokia 5G su una piattaforma cloud basata su Red Hat Openshift e ospitata su server telco Dell Poweredge XR8000 di ultima generazione. Questo progetto pilota mira a dimostrare che la soluzione Open RAN di Nokia può garantire le stesse funzionalità e prestazioni delle reti radio tradizionali, aprendo la strada a nuove possibilità nel mondo delle telecomunicazioni.
Una delle caratteristiche chiave di questo progetto è l'adozione di API aperte, che permetteranno a un ampio spettro di fornitori di software indipendenti, start-up e aziende locali di partecipare attivamente all'innovazione nel settore delle telecomunicazioni. Questo porterà non solo a una maggiore competitività nell'Europa digitale, ma anche a una maggiore resilienza della catena di approvvigionamento.
Il piano di Vodafone è ambizioso, con l'obiettivo di avere il 30% delle stazioni Radio base basate su tecnologia Open RAN entro il 2030. Inoltre, Vodafone sta lavorando alla realizzazione di 2500 siti Open RAN nel Regno Unito, il che rappresenta un importante passo avanti verso l'adozione su larga scala di soluzioni di disaggregazione tra hardware e software nelle reti di telecomunicazioni.
In definitiva, questa partnership tra Vodafone e Nokia promette di aprire nuovi orizzonti nell'innovazione delle reti 5G e di contribuire al progresso delle telecomunicazioni in Europa e oltre.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa