
Tim - annunciato il primo chip crittografico per la sicurezza tecnologica
14 Dicembre 2023 | Roberto Bracco
TIM CHIP CERCA Tim ha lanciato il primo microprocessore crittografico progettato interamente in Italia, chiamato Secure Microchip. Questo dispositivo, sviluppato da ingegneri italiani di Telsy, azienda del gruppo Tim specializzata in sicurezza crypto e cyber, rappresenta un passo significativo per rafforzare l'autonomia e la sovranità tecnologica nel campo della cybersicurezza nazionale ed europea.

Il Secure Microchip è progettato per elevare la sicurezza in diversi settori, inclusi dispositivi mobili, Smart City, infrastrutture cloud e Internet of Things (IoT), nonchè nei sistemi di difesa. Integrabile in vari scenari, il microchip rispetta gli standard avanzati di 'security by design' e garantisce la piena affidabilità delle comunicazioni crittografate.
Questo progetto sottolinea l'impegno del Gruppo Tim nell'offrire soluzioni tecnologiche innovative per la cybersicurezza e contribuisce alla promozione internazionale del 'made in Italy' nel settore strategico dei semiconduttori, in sintonia con le iniziative di rafforzamento dell'ecosistema industriale europeo.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM

Il Secure Microchip è progettato per elevare la sicurezza in diversi settori, inclusi dispositivi mobili, Smart City, infrastrutture cloud e Internet of Things (IoT), nonchè nei sistemi di difesa. Integrabile in vari scenari, il microchip rispetta gli standard avanzati di 'security by design' e garantisce la piena affidabilità delle comunicazioni crittografate.
Le caratteristiche chiave del Secure Microchip includono:
- Root of Trust Italiano - Il microchip funge da 'atomo di sicurezza' (root of trust) italiano, assicurando la sicurezza dei sistemi informatici e di comunicazione che trattano informazioni sensibili o confidenziali.
- Produzione Europea - Il microprocessore è prodotto da una filiera interamente europea, in collaborazione con importanti aziende del settore.
- Ambiti di Applicazione - È progettato per essere utilizzato in contesti civili, militari, industriali e nella protezione di infrastrutture critiche come binari ferroviari, reti elettriche, idriche e dighe. Trova anche applicazione nell'Internet of Things (IoT), comprese le smart city e il settore industriale.
- Sicurezza per le PMI - Risponde alle esigenze di sicurezza delle piccole e medie imprese e di tutti coloro che devono adeguarsi ai requisiti stringenti di cybersicurezza contenuti nel Cyber Resilience Act e nelle Direttive UE Nis2 e CER.
- Sistemi di Autenticazione - Può generare token di crittografia per l'accesso sicuro da dispositivi mobili e PC a dati e servizi in cloud, ad esempio, nell'identità digitale, nei servizi finanziari e nell'home banking.
Questo progetto sottolinea l'impegno del Gruppo Tim nell'offrire soluzioni tecnologiche innovative per la cybersicurezza e contribuisce alla promozione internazionale del 'made in Italy' nel settore strategico dei semiconduttori, in sintonia con le iniziative di rafforzamento dell'ecosistema industriale europeo.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa