
Nella ICO Centrale di Ivrea il nuovo call center di Vodafone
24 Novembre 2006 | PuntoCellulare.it
VODAFONE CERCA Vodafone Italia ha inaugurato ieri la recuperata ICO Centrale di Ivrea, primo edificio a rinascere grazie al progetto di restauro conservativo e riqualificazione interna del comprensorio ex-Olivetti. La ICO Centrale (Industrie Camillo Olivetti) ospiterà un importante Call Center di Vodafone Italia.
Progettata dagli architetti milanesi Luigi Figini e Gino Pollini, famosa in tutto il mondo per l'imponente facciata vetrata, la ICO Centrale fu realizzata in quattro tranche, tra il 1939 ed il 1948, e rappresenta uno dei risultati più celebri dell'architettura Italiana del XX secolo, oltre ad essere un simbolo della storia e della tradizione industriale di Ivrea. Originariamente destinato alla produzione di macchine da scrivere e da calcolo, a partire dagli anni '70 è stato destinato a vari uffici e la sua utilizzazione è andata progressivamente riducendosi, fino ad essere completamente abbandonata. Nel 2004, Vodafone Italia ha deciso di recuperare gli spazi del complesso ex-Olivetti, composto da ICO Centrale e Nuova ICO. L'area interessata dagli interventi è complessivamente di 20.000 metri quadri. I lavori, la cui fine è prevista nell'aprile 2009, sono iniziati il 6 luglio 2005 con l'apertura del cantiere ICO Centrale per il quale l'investimento è stato di 17 milioni di euro.
L'intervento voluto da Vodafone Italia ha comportato il restauro conservativo delle famose facciate, effettuato secondo le prescrizioni della normativa per la tutela dell'architettura moderna del Comune di Ivrea. Trasformato nella sua organizzazione interna e reso adatto ad un uso moderno grazie alle nuove dotazioni impiantistiche e tecnologiche, tra cui una completa cablatura in fibra ottica, l'edificio non ha smarrito la propria personalità, al contrario ha recuperato alcuni aspetti formali e cromatici originali persi col passare del tempo e la scarsa manutenzione degli ultimi decenni. Le intenzioni progettuali, infatti, si sono amalgamate in modo naturale all'esistente, trovando una straordinaria comunione di intenti tra i luoghi di lavoro voluti da Olivetti e i nuovi spazi del call center, destinati al lavoro, ma anche alla socializzazione, al ristoro veloce e al relax.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Progettata dagli architetti milanesi Luigi Figini e Gino Pollini, famosa in tutto il mondo per l'imponente facciata vetrata, la ICO Centrale fu realizzata in quattro tranche, tra il 1939 ed il 1948, e rappresenta uno dei risultati più celebri dell'architettura Italiana del XX secolo, oltre ad essere un simbolo della storia e della tradizione industriale di Ivrea. Originariamente destinato alla produzione di macchine da scrivere e da calcolo, a partire dagli anni '70 è stato destinato a vari uffici e la sua utilizzazione è andata progressivamente riducendosi, fino ad essere completamente abbandonata. Nel 2004, Vodafone Italia ha deciso di recuperare gli spazi del complesso ex-Olivetti, composto da ICO Centrale e Nuova ICO. L'area interessata dagli interventi è complessivamente di 20.000 metri quadri. I lavori, la cui fine è prevista nell'aprile 2009, sono iniziati il 6 luglio 2005 con l'apertura del cantiere ICO Centrale per il quale l'investimento è stato di 17 milioni di euro.
L'intervento voluto da Vodafone Italia ha comportato il restauro conservativo delle famose facciate, effettuato secondo le prescrizioni della normativa per la tutela dell'architettura moderna del Comune di Ivrea. Trasformato nella sua organizzazione interna e reso adatto ad un uso moderno grazie alle nuove dotazioni impiantistiche e tecnologiche, tra cui una completa cablatura in fibra ottica, l'edificio non ha smarrito la propria personalità, al contrario ha recuperato alcuni aspetti formali e cromatici originali persi col passare del tempo e la scarsa manutenzione degli ultimi decenni. Le intenzioni progettuali, infatti, si sono amalgamate in modo naturale all'esistente, trovando una straordinaria comunione di intenti tra i luoghi di lavoro voluti da Olivetti e i nuovi spazi del call center, destinati al lavoro, ma anche alla socializzazione, al ristoro veloce e al relax.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Inaugurato nel carcere di Rebibbia il nuovo call center '1254' Prosegue la collaborazione tra Telecom Italia e il Ministero della Giustizia, con l'inaugurazione avvenuta ieri di un nuovo call center del servizio '1254' di Telecom ...