
Il ministero dell'economia e delle finanze ha smentito quanto pubblicato questa mattina da 'La Repubblica', che in un articolo anticipa la possibilità di un aumento della tassa di concessione governativa per i cellulari con abbonamento e la sua estensione, sotto forma di bollo, anche ai clienti prepagati.
La tassa di concessione governativa è stata introdotta nel nostro paese nell'ormai lontano 1993, quanto l'abbonamento era l'unica forma di contratto prevista ed il cellulare era ancora considerato un bene di lusso, prerogativa di pochi eletti. Gli abbonati, che pagano una tassa mensile di 12,9 o 5,16 euro rispettivamente per un contratto di tipo 'business' o 'family', lamentano da tempo la discriminazione a cui sono sottoposti, considerato che i clienti prepagati, nel nostro paese la stragrande maggioranza, non sono assoggettati al pagamento della tassa di concessione governativa.
E' giusto comunque ricordare che i clienti prepagati pagano ad ogni operazione di ricarica un 'costo di ricarica' , mediamente di 5 euro, che viene incassato come commissione da chi vende la ricarica. Il ministro delle comunicazioni Gasparri, secondo l'articolo di 'La Repubblica', sarebbe uno dei più attivi oppositori al progetto di estensione della tassa alle prepagate, che oltre a scatenare forti polemiche, rischierebbe di danneggiare l'intero mercato legato ai telefoni cellulari. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
La tassa di concessione governativa è stata introdotta nel nostro paese nell'ormai lontano 1993, quanto l'abbonamento era l'unica forma di contratto prevista ed il cellulare era ancora considerato un bene di lusso, prerogativa di pochi eletti. Gli abbonati, che pagano una tassa mensile di 12,9 o 5,16 euro rispettivamente per un contratto di tipo 'business' o 'family', lamentano da tempo la discriminazione a cui sono sottoposti, considerato che i clienti prepagati, nel nostro paese la stragrande maggioranza, non sono assoggettati al pagamento della tassa di concessione governativa.
E' giusto comunque ricordare che i clienti prepagati pagano ad ogni operazione di ricarica un 'costo di ricarica' , mediamente di 5 euro, che viene incassato come commissione da chi vende la ricarica. Il ministro delle comunicazioni Gasparri, secondo l'articolo di 'La Repubblica', sarebbe uno dei più attivi oppositori al progetto di estensione della tassa alle prepagate, che oltre a scatenare forti polemiche, rischierebbe di danneggiare l'intero mercato legato ai telefoni cellulari. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa