
Wind - solo con i nuovi profili l'abolizione dei costi di ricarica
1 Marzo 2007 | PuntoCellulare.it
WIND CERCA Anche Wind ha recepito ormai imminente entrata in vigore del decreto Bersani che abolirà i costi di ricarica per i clienti prepagati, sfortunatamente le nuove condizioni di ricarica riguardano solo i clienti che adotteranno dal 4 marzo 2007 uno dei nuovi profili tariffari senza costo di ricarica (a partire da tale data i vecchi profili non saranno più sottoscrivibili). I clienti Wind che non migrano verso una delle nuove offerte continueranno ad usufruire le condizioni pre-esistenti.
In pratica solo scegliendo uno dei nuovi profili, che vedremo nel dettaglio a partire da domani, si potrà beneficiare degli effetti del decreto Bersani e non pagare i costi di ricarica. La migrazione ai nuovi profili, nonostante sia gratuita, comporta la perdita delle opzioni Noi 2, Noi Wind e Noi Italy eventualmente attive e dei relativi bonus di traffico inutilizzato. Fino al 10 giugno si potranno attivare gratuitamente le nuove opzioni Noi 2, Noi Wind e Noi Italy alle nuove condizioni. I clienti che aderiscono alla nuova offerta prepagata di Wind potranno utilizzare sia i nuovi tagli di ricarica senza contributi, sia quelli vecchi da 10 euro (8+2) e 25 euro (20+5) senza pagare però costi di ricarica. La ricarica da 4 euro fino a nuova comunicazione è invece destinata a sparire dai negozi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
In pratica solo scegliendo uno dei nuovi profili, che vedremo nel dettaglio a partire da domani, si potrà beneficiare degli effetti del decreto Bersani e non pagare i costi di ricarica. La migrazione ai nuovi profili, nonostante sia gratuita, comporta la perdita delle opzioni Noi 2, Noi Wind e Noi Italy eventualmente attive e dei relativi bonus di traffico inutilizzato. Fino al 10 giugno si potranno attivare gratuitamente le nuove opzioni Noi 2, Noi Wind e Noi Italy alle nuove condizioni. I clienti che aderiscono alla nuova offerta prepagata di Wind potranno utilizzare sia i nuovi tagli di ricarica senza contributi, sia quelli vecchi da 10 euro (8+2) e 25 euro (20+5) senza pagare però costi di ricarica. La ricarica da 4 euro fino a nuova comunicazione è invece destinata a sparire dai negozi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Nessun rinvio per il taglio ai costi di ricarica Non ci saranno rinvii nel processo di abolizione dei costi di ricarica a carico dei possessori di un telefonino di tipo prepagato ... [15/02/2007]
L' Authority vigilerà sulle tariffe dopo l'abolizione dei costi di ricarica Dopo il recente decreto Bersani che annulla i costi di ricarica per i telefoni di tipo prepagato, l' Autorità per le Comunicazioni e la Guardia di Finanza ... [06/02/2007]
ULTIME NOTIZIE











