
Biotronik realizza pacemaker con cellulare integrato
3 Febbraio 2005 | PuntoCellulare.it
SALUTE SMS CERCA L'azienda tedesca specializzata in forniture mediche Biotronik ha annunciato il primo impianto del pacemaker Stratos LV-T con telefonino integrato, per l'invio a distanza via SMS dei dati relativi alle funzionalità cardiache. L'operazione è stata eseguita lo scorso 10 gennaio presso l'Università di Amsterdam, in Olanda, dal primario del reparto di cardiologia dr.Carel de Cock.
Il pacemaker Stratos LV-T è in grado di trasmettere in tempo reale dati riguardanti il battito cardiaco, come pure informazioni utili a prevedere eventuali fibrillazioni. Il suo lancio sul mercato è previsto per il primo trimestre del 2005 ed è legato al progetto Home Monitoring di Biotronik, che si prefigge di ridurre la degenza in ospedale tenendo sotto controllo costante lo stato di salute del paziente. Nel corso della progettazione dello Stratos LV-T, Biotronik ha posto ovviamente particolare attenzione affinchè la parte radio del cellulare non pregiudichi il normale funzionamento del pacemaker.
Il pacemaker Stratos LV-T di BiotronikSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il pacemaker Stratos LV-T è in grado di trasmettere in tempo reale dati riguardanti il battito cardiaco, come pure informazioni utili a prevedere eventuali fibrillazioni. Il suo lancio sul mercato è previsto per il primo trimestre del 2005 ed è legato al progetto Home Monitoring di Biotronik, che si prefigge di ridurre la degenza in ospedale tenendo sotto controllo costante lo stato di salute del paziente. Nel corso della progettazione dello Stratos LV-T, Biotronik ha posto ovviamente particolare attenzione affinchè la parte radio del cellulare non pregiudichi il normale funzionamento del pacemaker.

Il pacemaker Stratos LV-T di BiotronikSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Un 'SMSpill' per ricordarsi di prendere le medicine Per le persone più sbadate, ma più seriamente per chi soffre di gravi malattie che necessiano di cure meticolose, è stato sviluppato da un intraprendente medico sudafricano l'SMSpill, un innovativo ... [28/01/2005]
Ricercatori sconsigliano i cellulari ai più giovani Nonostante non ci siano prove certe sulla pericolosità dei telefoni cellulari per la nostra salute, i ricercatori dell'organo consultivo indipendente britannico National Radiological Protection Board ... [11/01/2005]
Cellulari accesi negli ospedali di Singapore L'ospedale Tan Tock Seng di Singapore sta pensando di consentire ai propri medici di tenere accesi i propri cellulari, in modo da essere prontamente rintracciabili in caso di necessità ... [20/12/2004]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Un 'SMSpill' per ricordarsi di prendere le medicine Per le persone più sbadate, ma più seriamente per chi soffre di gravi malattie che necessiano di cure meticolose, è stato sviluppato da un intraprendente medico sudafricano l'SMSpill, un innovativo ...
Ricercatori sconsigliano i cellulari ai più giovani Nonostante non ci siano prove certe sulla pericolosità dei telefoni cellulari per la nostra salute, i ricercatori dell'organo consultivo indipendente britannico National Radiological Protection Board ...