
Parrot sbarca in Europa inaugurando la sede italiana
18 Febbraio 2005 | PuntoCellulare.it
AUTOMOBILI BLUETOOTH CERCA Parrot, azienda specializzata nelle soluzioni di telefonia Bluetooth per auto, rafforza la sua presenza in Italia aprendo una nuova sede a Milano ed inaugurando nello stesso tempo la prima filiale europea. Fra i principali obiettivi strategici dell'azienda quello di ampliare il canale distributivo già esistente rivolto ad OEM ed installatori, rafforzare le relazioni con gli importatori di auto ed i gestori di rete, infine aprire ex novo il canale retail e quello dei prodotti professionali.
Fin dalla sua fondazione nel 1994, Parrot si è contraddistinta per competenza e alta tecnologia nel campo del riconoscimento vocale, raggiungendo alti standard di qualità nella realizzazione di sistemi di telefonia per veicoli. Seguendo la propria vocazione all'innovazione, Parrot ha infatti scelto di mettere al centro della propria tecnologia lo standard Bluetooth già a partire dal 2000, anticipando non solo le richieste del mercato ma anche le scelte delle aziende concorrenti, creando così soluzioni universali e semplici da utilizzare a prezzi decisamente competitivi.
Parrot si fa promotrice di uno stile di comunicazione unico e all'avanguardia, grazie a una gamma di soluzioni Bluetooth che partono dal semplice prodotto di telefonia ‘plug&drive' - completo di vivavoce, riconoscimento vocale e riduzione del rumore - a un kit completo di soluzioni di telefonia e telematica - che consentono non solo di telefonare, ma anche di utilizzare il GPS, gestire le flotte, ecc. Le soluzioni Parrot offrono quindi maggiori vantaggi di connettività (GSM/GPRS/UMTS, Bluetooth, GPS, IP/Java, bus CAN e a breve anche MP3 e video) agli applicativi auto. I prodotti Parrot sono innovativi e pratici e garantiscono una guida sicura e rilassata: il conducente può parlare, orientarsi e essere informato, senza mai staccare le mani dal volante.
'La scelta di aprire una sede in Italia nasce dal desiderio dell'azienda di mantenere uno stretto contatto con il mercato italiano, per seguire in modo diretto il canale delle vendite e assistere al meglio i nostri partner e i nostri clienti. Con 34 milioni di automobili in circolazione e il 30% dei telefoni cellulari presto dotati di dispositivo Bluetooth, l'Italia è un paese che costituisce un enorme potenziale per la nostra azienda, che in questo momento sta attraversando una fase di crescita esponenziale. Grazie alle nostre soluzioni Bluetooth gli italiani non dovranno rinunciare all'uso del telefono cellulare in auto e potranno godere di ulteriori funzioni di connettività all'interno di un unico dispositivo - come per esempio il GPS - il tutto comodamente e senza rischi, nel rispetto della legge', ha commentato Regis Julien Weill, direttore generale di Parrot Italia.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Fin dalla sua fondazione nel 1994, Parrot si è contraddistinta per competenza e alta tecnologia nel campo del riconoscimento vocale, raggiungendo alti standard di qualità nella realizzazione di sistemi di telefonia per veicoli. Seguendo la propria vocazione all'innovazione, Parrot ha infatti scelto di mettere al centro della propria tecnologia lo standard Bluetooth già a partire dal 2000, anticipando non solo le richieste del mercato ma anche le scelte delle aziende concorrenti, creando così soluzioni universali e semplici da utilizzare a prezzi decisamente competitivi.
Parrot si fa promotrice di uno stile di comunicazione unico e all'avanguardia, grazie a una gamma di soluzioni Bluetooth che partono dal semplice prodotto di telefonia ‘plug&drive' - completo di vivavoce, riconoscimento vocale e riduzione del rumore - a un kit completo di soluzioni di telefonia e telematica - che consentono non solo di telefonare, ma anche di utilizzare il GPS, gestire le flotte, ecc. Le soluzioni Parrot offrono quindi maggiori vantaggi di connettività (GSM/GPRS/UMTS, Bluetooth, GPS, IP/Java, bus CAN e a breve anche MP3 e video) agli applicativi auto. I prodotti Parrot sono innovativi e pratici e garantiscono una guida sicura e rilassata: il conducente può parlare, orientarsi e essere informato, senza mai staccare le mani dal volante.
'La scelta di aprire una sede in Italia nasce dal desiderio dell'azienda di mantenere uno stretto contatto con il mercato italiano, per seguire in modo diretto il canale delle vendite e assistere al meglio i nostri partner e i nostri clienti. Con 34 milioni di automobili in circolazione e il 30% dei telefoni cellulari presto dotati di dispositivo Bluetooth, l'Italia è un paese che costituisce un enorme potenziale per la nostra azienda, che in questo momento sta attraversando una fase di crescita esponenziale. Grazie alle nostre soluzioni Bluetooth gli italiani non dovranno rinunciare all'uso del telefono cellulare in auto e potranno godere di ulteriori funzioni di connettività all'interno di un unico dispositivo - come per esempio il GPS - il tutto comodamente e senza rischi, nel rispetto della legge', ha commentato Regis Julien Weill, direttore generale di Parrot Italia.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Chi usa il telefonino guida come un pensionato I ricercatori dell'Universita dello Utah, negli Stati Uniti, sostengono che gli automobilisti di età compresa fra i 18 e i 25 anni che guidano parlando al cellulare, hanno tempi di reazione ...